Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Ravioli al vapore con ricotta, erbette e mozzarella di bufala

…avete presente quei giorni in cui, ancora in pigiama e babucce, cade l’occhio sull’orologio ti accorgi che è decisamente tardi???Le mattine in cui ti vesti spazzolandoti i capelli, incastrandoti nella maglia in posizione circense e dopo 15 minuti di movimenti da break dance per liberarti, prendi atto del fatto che i capelli hanno ripreso beatamente a farsi i fatti loro…quei giorni in cui dimentichi la lista della spesa e al fondo delle scale risali, perchè ti sei resa conto che senza chiavi la macchina non parte…ma ovviamente ri-dimentichi la lista 🙂 quando poi violi tutte le regole del codice stradale, anche quelle che sono ancora da inventare…e arrivi all’ipermercato lievemente sconvolta, le guance rosse alla Heidi, il fiatone che neanche avessi deciso di deviare dal Giro D’Italia per qualche compera, la sciarpa sghemba da un lato, la giacca abbottonata sbagliata e poi…poi succede che torni a casa con tutt’altra roba da quella che ti serviva :):)

Ecco, questa volta è andata proprio così: dopo una sessione intensiva di stretching al banco frigo per arrivare a prendere l’ultimissima mozzarella in fondo, uno slalom tra i carrelli e un sollevamento pesi con i fustini della polvere da lavare, mi serve una pausa ristoratrice nel reparto utensili da cucina…quando ecco che LO vedo! 😀
ma dimmi te e se dovevo incrociarlo proprio oggi, che sembro una disperata…se ne sta lì in un angolo, distaccato e incantevole…e io, beh…prima di tutto mollo la spesa in mezzo alla corsia, poi scortata da una luce eterea mi avvicino, parte un coro celestiale in sottofondo e mentre indosso il sorriso più ebete che ho, nella testa risuona un estasiato “eeeeccoloooo!!”…
No, non sto parlando di Johnny Depp capitato per caso a far la spesa sotto casa mia :D…ma dell’agognato CESTELLO DI BAMBOO!!arrivato fin qui, in un negozietto sperduto e immobile 🙂 oooh letizia e giubilo 🙂 ovviamente mica potevo lasciarlo lì: macché, dritti allla cassaaaaa… 🙂

E così i ravioli li ho preparati per il pranzo del weekend…


RAVIOLI AL VAPORE CON RICOTTA,
ERBETTE E MOZZARELLA DI BUFALA

Ingredienti (per due persone)
Per i ravioli:
150 gr di farina 00
75 gr di acqua tiepida
un pizzico di sale
Per il ripieno:
200 g di ricotta
200 g di mozzarella di bufala
un mazzo di erbette (basilico, prezzemolo, menta, timo, drangoncello, erba cipollina, tanaceto o “archibus”)
qualche foglia di bieta
olio
sale
pepe

Preparare la pasta: in una ciotola versare la farina con al centro l’acqua e il sale e impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo. Lasciare riposare mezz’ora. Nel frattempo lavare le erbette, tritarle con la mezzaluna e farle stufare in un piccolo padellino con un dito d’acqua per 7-8 minuti. Tirare fuori la mozzarella dalla sua acqua, tagliarla a dadini e lasciarla scolare.
Versare la ricotta in una ciotola, lavorarla con un pizzico di sale e aggiungere le erbe fredde, incorporandole bene.
Preparare i ravioli: tirare lapasta con il mattarello in una sfoglia sottile e con un bicchiere ricavare dei cerchi. Mettere al centro dei cerchi un cucchiaino colmo di ripieno e un dadino di mozzarella di bufala. Richiudere a metà i ravioli e con l’aiuto di una forchetta (o dell’apposito attrezzo) sigillare bene i bordi. Proseguire fino alla fine dell’impasto.
Riempire a metà d’acqua una pentola dai bordi alti e posizionarla su un fuoco vivace, portandola a bollore. Lavare le fogli di costa e distribuirle sulla base dei due piani del cestello, posizionare il cestello sulla pentola e lasciare cuocere per circa 20 minuti, alternando i piani del cestello a metà cottura. Impiattare, aggiungere un filo d’olio e una spolverata di pepe e servire caldi.
Commenta:


14 commenti

Info Marzia

« Insalata di farro, verdure e primo sale
Pasta frolla all’olio con crema al latte e fragole »

Commenti

  1. Forchettina Irriverente dice

    13/05/2010 alle 16:13

    Ciao Marzia, sei una donna molto fortunata. Io volevo prendere il cestello in bambu in un negozio un mesetto fa, ma ovviamente era terminato !! E così devo continuare con quello di acciaio .. ma vuoi mettere la poesia del bambù ??? A parte questo, mi piacciono troppo i tuoi ravioli al vapore, sono una passione anche per me !!! Un abbraccio Manu

    Rispondi
  2. Federica dice

    13/05/2010 alle 18:59

    Che spasso che sei tesoro mio =)) Anche tu "kitchen-fit addicted" a quanto pare 😉 Quella di andare al super e tornare indietro con tutt'altra roba di quella prevista ormai è un classico. Non ci faccio praticamente più caso e ancora mi chiedo perchè continuo a fare la lista se poi mi dimentico pure di guardarla! Dici che sarà la vecchiaia?!?!? I ravioli al vapore non li ho mai assaggiati ma hanno tutte le carte per essere una bontà e di fatto mi sono innamorata del tuo cestello di bambù…colpo di fulmineeeee! Un bacione chef :X

    Rispondi
  3. Federica dice

    13/05/2010 alle 19:59

    splendidi questi ravioli!! davvero invitanti! complimenti!

    Rispondi
  4. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    13/05/2010 alle 20:19

    aò troppo forte…scendi le scale sali scale, prendi le chiavi, dimentichi il cellulare…è una corsa continua ma la parte più bella popeya è la sciarpa sghemba….c'hai fatto caso che da una parte arriva quasi per terra e dall'altra è cortissima?!?!?!mi chiedo sempre come possa succedere…perchè poi le sciarpe sono rigorosamente lunghe se no che sciarpe sono????
    i ravioli sono uno spettacolo e che li hai fatti tu è ancora più fico…aò qui da noi va forte la tua torta di carote!!!
    e cmq popeya ti ringrazio per l'affetto ma la tua è un' illusione ottica vai a vedere da chiara che robetta di panettone (http://unpizzicodimagia.blogspot.com/2010/03/panettone-gastronomico.html)
    baciottooooooooooooooooooooooooooooooooo

    Rispondi
  5. Alem dice

    14/05/2010 alle 07:39

    praticamente considerali copiati!!

    Rispondi
  6. Zasusa dice

    14/05/2010 alle 09:55

    copio anch'io eheh

    Rispondi
  7. Edi dice

    14/05/2010 alle 14:49

    Io sono sempre così: con la testa tra le nuvole, i pensieri lievi ed i sogni ad occhi aperti.. incontrerei volentieri Hugh Jackman, ma tutto sommato anche questo cestellino ha il suo perchè!!Eccome!!!!
    Meravigliosa descrizione di una giornata frenetica!
    è da tanto che non passavo da queste parti"" sei fantastica!

    Rispondi
  8. Nel cuore dei sapori dice

    14/05/2010 alle 16:57

    Molto interessante questa maniera di prepararli! Complimenti!

    Rispondi
  9. CRI dice

    15/05/2010 alle 05:30

    Tesoro della Ziaaaa, ma che mi combini??? Sempre di corsa? Beata te che sei così giovane e hai tutto quel fiato, se fosse successo a me a quest'età ormai….. eh, cara mia, mi trovavano appoggiata alla porta del supermercato (in caso fossi riuscita ad arrivarci) la lingua sghemba e fino a terra.. altro che sciarpa. Amo tantissimo i ravoli al vapore e tu sei stata meravigliosamente brava nel preparare questo piatto. Il cestello???? Un giorno o l'altro lo troverò, è nei miei desideri e pensieri da tanto tempo. Un bacione tesoro, buon fine settimana.

    Rispondi
  10. terry dice

    17/05/2010 alle 12:28

    Pensa che io lo vedo spesso inun negozio ma non l'ho mai preso…ho sempre usato le pentole specifiche per la cottura al vapore…cmq il servizio che fanno è ciò che conta… e la bontà delle cose cotte a vapore…per le verdure non saprei star senza!
    Sti ravioli son favolosi!
    bravissima!

    Rispondi
  11. Veronica dice

    18/05/2010 alle 17:13

    Devono essere deliziosi! Brava Marzia!

    Rispondi
  12. marzia dice

    19/05/2010 alle 06:00

    *Manu-Forchettina:…ciao cara!!anche io usavo il cestello in metallo, ma il mio è molto piccolo, va bene per la monoporzione 🙂 invece sul bambù 'soppalcato' ci faccio stare un po' più roba :)non mi parlare dei ravioli al vapore che buoniiiii…girando in rete ho visto anche i tuoi!stupendi…e per la pasta abbiamo la stessa ricetta 🙂 un abbraccione!

    *Fede: ahah ciao tesoraaaa 🙂 non sei da sola, io continuo a compilare liste che puntualmente dimentico o non seguo!devi provare i ravioli al vapore! 🙂 hanno un gusto e una consistenza davvero particolari 🙂 ihih davvero?allora è pieno di fascino il cestello! 🙂 grazie!un bacione grande!

    *Federica:…grazie mille!te ne offro un piatto 🙂 un bacione!

    *Fede: 'a popeyaaaaaa 🙂 ogni tanto se mi impagno la sciarpa la perdo anceh per la strada…che figureeee 🙂 però concordo con te: adoro le sciarpe chilometriche!i foulard-fazzoletto lunghi 5 cm proprio non mi piacciono 🙂 sono molto felice che vi piaccia la torta di carote 😀 per quanto riguarda il panettone, popeya, quello di Chiara è un grattacielo!!oh mannaggia 🙂 consideriamoli panettone señor e junior daiiiii 🙂 e poi scommetto che era squisito comunque…l'aspetto era da sbrano!un abbraccioneeee 🙂

    *Alem:…grazieeeeee, che cara 🙂 è un onore!un bacione

    *Zasusa:…BENVENUTISSIMA!e grazie per essere passata a trovarmi…ma certo, copia pure e spero ti piacciano! 🙂 un abbraccio e a presto!

    *Edi:….tesoraaaaa bella, nonchè futura wedding planner 🙂 che bello che tu abbia trovato un minuto per passare a salutarmi, so che sei impegnatissima in questo periodo…di che quando riprendi un po' di fiato ricominciamo a sentirci più spesso 🙂 nel frattempo come consolazione ti invierei volentieri Hugh Jackman impacchettato e infiocchettato 🙂 un abbraccione!e grazie…

    *Francesca:…grazie mille! 🙂 è un po' particolare questa cottura, ma a me piace moltissimo 🙂 un abbraccione, cara!

    *CRI:…ziaaaa aspetta che corro a raccogliere la mia sciarpa e la tua lingua 🙂 ihih ma cosa diciiii, che sei un'esplosione di energia e hai forza da vendere…altrochè età! 🙂 spero tu riesca a trovare il cestello presto! 🙂 grazie e un bacione a te e a quel golosone dello zio 🙂

    *terry:…ciao tesoro!! 🙂 io non l'avevo ancora trovato e usavo un cestellino in acciaio 🙂 per questo tanto entusiasmo 🙂 cmq hai ragione, l'importante è il servizio!e condivido pienamente sulle verdure 🙂 ma siamo clonate!??!?!? 😀 un bacione

    *Veronica:…grazie mille, carissima! 🙂 un bacione e un piatto di ravioli per te 🙂

    Rispondi
  13. Blueberry dice

    17/06/2010 alle 15:32

    Ciao Marzia! Ho scoperto oggi il tuo blog…e ho scoperto che mi piace! 😀 Questi ravioli poi sono delicati come piacciono a me! 😉 vado avanti a curiosare…

    Rispondi
  14. marzia dice

    22/06/2010 alle 08:39

    Blueberry:…benvenutissima!!! :):) e grazie per il bel commenti, sono contenta che ti piacciano! 🙂 curiosa pure finchè vuoi e torna a trovarmi presto! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi