Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Pasta riso e cereali Ricette Ricette salate StagioniAMO!

Risotto con lardo, stracchino e pere

risotto lardo stracchino pere

Ci sono, ci sono. In compagnia di un trio d’eccezione: starnuto, tosse e testa pesante. Potevo mica scampare la prima influenza di stagione? 🙂 che poi è stato il Rocker, ad infettarsi per primo.E in una coppia, si sa, si condivide tutto. Pure i germi, che avrei preferito si tenesse per lui 🙂 
Poco male: a me l’appetito non passa manco da malatina. Mi autoconvinco che “devo combattere” e schiaffeggio il malanno a colpi di carboidrati. Così, ho leggermente modificato in corsa questo primo per StagioniAMO e ci ho aggiunto un pochino di…lardo!
Poi non lo compro per un po’, giuro. E pedalo pure. E faccio le verdure bollite. E non dico più parolacce. Ma stasera me lo concedete questo risotto, cremoso e antinfluenzale? 🙂

Ad addolcire il tutto, l’ingrediente del mese: le pere.

tre pere rosse

 

Zuccherine, ricche di acqua e di vitamine, sono consigliate fin dallo svezzamento. Sono un energizzante naturale e rinfrescano l’organismo, oltre ad essere indicate in caso di febbre, ipertensione e problemi alla gola, dato il loro elevato potere antinfiammatorio. Visto?! Ci tengo molto a dire che l’aggiunta di lardo e stracchino è stata pensata solo per rendere il piatto ulteriormente curativo: i due ingredienti giovano in particolar modo al palato e renderanno le vostre papille gustative arzille e felici 😛 il lardo arricchisce e dona sapore, la nota acidula dello stracchino riequilibra tutto. In conclusione assicuro che, se nessuno vi vede mangiarlo, questo risotto non ha calorie 😀
Copritevi e fate i bravi, eh? Torno prestissimo, tempo che mi si stappi il naso 🙂

RISOTTO CON LARDO, STRACCHINO E PERE

Ingredienti per due persone
160 g di riso (per me Arborio)
4 fette di lardo
100 g di stracchino
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
mezza cipolla
mezzo bicchiere scarso di vino bianco
1 grossa pera 
salvia e rosmarino
sale

Mondare la salvia ed il rosmarino e metterli in un pentola con abbondante acqua salata. Portare a bollore, poi abbassare il gas. Tagliare i tre quarti della pera a cubetti e lasciarne il restante quarto come decorazione. 

Tagliare il lardo a listarelle e tritare la cipolla. In una casseruola, fare appassire entrambi gli ingredienti con l’olio, tostare il riso e sfumarlo con il vino bianco. 
Aggiungere un mestolo di acqua aromatizzata alle erbe e iniziare la cottura, aggiungendo acqua quando necessario. A metà cottura del riso, aggiungere le pere a cubetti. 

Quando il riso sarà cotto, mantecarlo con lo stracchino, aggiustare di sale e servire subito.

risotto lardo stracchino pere

Commenta:


14 commenti

Info Marzia

« Kanelbullar (ovvero: le brioches dell’Ikea homemade)
Vellutata di patate viola, cipolle rosse e peperoncino »

Commenti

  1. Any dice

    14/10/2014 alle 17:52

    Deve essere di una bontà unica! Mi piace moltissimo l'idea di usare l'acqua aromatizzata alla salvia e rosmarino, al posto del brodo.
    Ottimo davavero.

    Rispondi
  2. crumpetsandco dice

    14/10/2014 alle 18:28

    Eccolo il tuo meraviglioso risotto! …che bontá …dai su non fare storie per un po' di lardo… Che sei uno stecchetto! 😉
    Sono io che non dovrei vedere certe cose neanche in cartolina ma quando vedo ste bontá è dura resistere!
    Ripijate presto! Baci baci

    Rispondi
  3. Luna Pizzafichiezighini dice

    15/10/2014 alle 05:29

    Mitica: cucini,s crivi e scherzi anche con la febbre…BRAVA!!!! Così si fa. compreso combattere l'influenza a colpi di lardo…ma sì, che sarà mai un po' di lardo. L'idea dell' acqua aromatizzata te la copio subito
    Rimettiti prestissimo (e intanto approfittane per riposarti!). Ti abbraccio

    Rispondi
  4. Ljuba dice

    15/10/2014 alle 08:30

    Bellissimo post (ma lo sai già che adoro i tuoi testi) e ricetta stupenda!
    Nonostante la mia resistenza verso i frutti nei piatti salati, questo credo proprio che lo proverò.
    Evviva il lardo, la salsiccia e lo strolghino 😛

    Rispondi
  5. Miu Mia dice

    15/10/2014 alle 18:13

    Bimba ma sei mitica! 😀
    Come mi fai ridere tu… giuro, nessuno! ^_________^
    E sono sicura che questo risottino fantastico sarà piùcchecurativo! 😀

    Rispondi
  6. Alessia Mirabella dice

    19/10/2014 alle 14:41

    Mi hai stesa! Un risotto con degli ingredienti così non può che essere s-t-r-e-p-i-t-o-s-o!! Un bacio grandissimo a te!

    Rispondi
  7. Kucina di Kiara dice

    22/10/2014 alle 12:47

    Ciao Marzia! mamma mia che meraviglia…le foto sono stupende e invitano all'assaggio…che più che assaggio io mi farei tutto il piatto!!!! 🙂
    Complimenti!!!

    Colgo l’occasione, se non l’ho già fatto, di invitarti al mio nuovo contest sulla Lenticchia!
    Ti riporto di seguito il link:
    http://kucinadikiara.blogspot.it/2014/10/4-contest-kucina-di-kiara-una.html

    Ti aspetto! Un bacione e buona giornata!

    Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) dice

    24/10/2014 alle 17:14

    Grazie, Any! L'acqua aromatizzata è per quando mi manca il sedano in frigo…ma funziona, sai? 🙂 un abbraccione e a presto!

    Rispondi
  9. Marzia Allietta (MAllie) dice

    24/10/2014 alle 17:15

    Macchè stecchetto…che ci dobbiamo fare?? Mangiare è taaanto bello. E poi ho sentito dire che non è mica ciccia…ma tutta superficie eroticamente utilizzabile! Ahahah ciao, compagna d'avventure…ti abbraccio! Grazie!

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) dice

    25/10/2014 alle 12:04

    Luna, ho sconfitto tutti i germi…potere di StagioniAMO!! 🙂 grazie mille e un bacione…aspetto il tuo dolce per iniziare bene la settimana 😉

    Rispondi
  11. Marzia Allietta (MAllie) dice

    26/10/2014 alle 08:00

    Ljuuu 🙂 ti dirò che qui le pere ci stanno proprio bene! Hai deciso di farmi venire voglia di strolghino alle 9 di mattina?? 😀 un abbraccione, di quelli nostri live!

    Rispondi
  12. Marzia Allietta (MAllie) dice

    26/10/2014 alle 08:02

    Miuuuu 🙂 grazie! È bellissimo sapere che oltre lo schermo c'è chi ti legge e ride con te delle quotidiane disavventure umane 😀 ti stringo forte! E ti aspetto sempre a Torino, eh?! 😉

    Rispondi
  13. Marzia Allietta (MAllie) dice

    26/10/2014 alle 08:03

    Ma come stesa?!?! Aleee, tirati su che qui c'è un piattone di risotto fumante che ti aspetta 😉 grazie, davvero. Ti abbraccio!

    Rispondi
  14. Marzia Allietta (MAllie) dice

    26/10/2014 alle 08:04

    …ti metto un piatto da parte, Kiara! 🙂 e com'è che il tuo contest me l'ero perso?! Corro a leggere…con o senza influenza, sempre stordita rimango! Bacioniiii

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi