Ingredienti per 2 persone
6-7 carote grandi Bio
30 g di mandorle pelate
30 g di mandorle non pelate
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
6 foglie di basilico
un centimetro di zenzero fresco (o un cucchiaino da caffè di quello in polvere)
uno spicchio d’aglio
2 cucchiai di acqua calda
sale
pepe
Lavare le carote senza sbucciarle.
Con un pelapatate, ricavare delle strisce sottili, da tagliare ancora per il lato lungo, facendole diventare simili agli spaghetti.
Scaldare 2 cucchiai d’olio in una padella insieme allo spicchio d’aglio tagliato a metà e privato dell’anima. Aggiungere lo zenzero tagliato in quattro pezzi e lasciare soffriggere in modo che l’olio si insaporisca bene. Saltare gli spaghetti di carota in padella per 2-3 minuti, in modo che si ammorbidiscano, ma restino croccanti e poi metterli da parte.
Prendere l’aglio e lo zenzero insieme all’olio di cottura, metterli in un mixer con le mandorle, il basilico e altri 3 cucchiai d’olio e frullare, aggiungendo poca acqua calda per ammorbidire. Aggiustare di sale e pepe. Condire gli spaghetti con il pesto e servirli tiepidi o freddi.
ON THE TABLE
COOL FUSION del birrificio HARDKNOTT. Il nostro Mastro Birraio Giuseppe ha abbinato a questo piatto una birra di bassa gradazione alcolica, dal sapore fresco e leggermente pepato. Andate a scoprirla su Diario Birroso.
Eccoliiiiiiii!!!
Sembrano proprio tagliatelle! che belle!!! ottima scelta del piatto… ci vuole ….bello fresco e leggero!
Un abbraccio compagna bella!
E siccome la curiosità dei gatti è anche mia, questi spaghetti te li copio. Già solo a leggere gli ingredienti mi piacciono, figuriamoci a provarli 🙂 E poi, dai, sono perfetti per la remise en forme 😉
Siiiiiii. Mi piacciono! Sono perfetti per noi vegetariani, vegani e ai crudisti basterà non cucocerli affatto. Un piatto sano e saporito. Grande!!!! Lo condivido sul mio profilo! Valentina Raffa
Se non sei curiosa in cucina non puoi neanche dire di amarla. Per cui quest'idea mi piace molto. L'avevo visti di zucchine gli spaghetti, ma in casa mia le carote vanno fortissime! Un abbraccio
Fantastica! La mano del rocker che inforca le carote, intendo… 😉
Niente, non credo che la cucina raw faccia per me, ma ammiro il tentativo di farcela piacere a tutti.
Ora, lo so, continuerò a chiedermi per ore perchè non le hai chiamate semplicemente tagliatelle di carote. Ahahaha 🙂
Ti rubo la ricetta del pesto. E lo metto sugli spaghetti di Gragnano <3
Ma perché tu mi fai sempre così tanto ridere? Sei una ventata di energia esilarante in millole di post! Se sono triste devo post-ittarti sul frigorifero così mi torna la ridarella! 😀
Sugli spaghetti di carote però sono già ben informata (ormai nelle mega insalatone le carote le taglio solo così)… è il farci "un primo" che è geniale!
Mi raccomando non cambiare mai, eh! :*
E io che li immaginavo più spaghetti! Mi serve il temperaverdure, deciso 🙂 Un abbraccio a te, giiigante! StagioniAMO sarebbe perduto senza la nostra Terry!
Che emozioooone vederli sulla tua tavola, Paola! Mi hai fatto un bellissimo regalo 🙂 grazie mille, il potere del cibo è questo: vagare di cucina in cucina e raccontare le sue storie. Ti abbraccio forte forte!
Hai visto quanti piatti ci sono per la super Raffa in questo blog? 😉 grazie per la condivisione! Un abbraccio e…ci vediamo tra pochissimo! 🙂
Io ti dirò che amo più le carote degli zucchini! Ma devo provare pure con quelli…datemi una verdura, che faccio una tagliatella 😀 se me li immagino come piattoni di pasta, vanno anche giù più volentieri, no? 🙂 Un abbraccio a te!
Ahahahahah Lju, mi fai morire dal ridere 🙂 anch'io continuo a preferire gli spaghetti di Gragnano, eh? Rimango pur sempre una donna carboidrato! Ma ti dirò che mi sono piaciuti tanto questi 🙂 non le ho chiamate tagliatelle, perché io VOLEVO degli spaghetti. Ecchecavolo. Prossima volta taglio più sottile! Ahahah ti lovvo!
Ahahah Miu, ma hai un frigo bello grande? Se no non ci sto sopra, anche se mangio spaghetti raw e non quelli veri! Ma hai il temperaverdure?? Porca miseria, ormai sono andata in fissa e lo devo provare…arrivo armata di carote da te e temperiamo tutto il giorno 😀 ahahah bacioni grandi grandi…è sempre bello trovarti qui!