Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

ECOcose ECOcosmesi

Struccante bifasico homemade alla malva

Sono quel genere di ragazza che è fortissima a struccarsi, spettinarsi e macchiarsi i vestiti.
Piango mascara a dirotto al cinema, mi mangio il rossetto insieme agli spaghetti e mi sporco di sugo, pedalo velocissima in ritardo e i miei capelli fanno di tutto tranne che stare in piega…insomma, non avrei mai potuto fare la fashion blogger 🙂
Il vantaggio di arrivare a casa sfattissima, oltre all’effetto comico davanti allo specchio, è quello di raccogliere le ultime forze per togliersi forcine, trucco e lenti a contatto e mettersi in modalità ciabattepigiama prima di subito.
Struccarsi la sera è noioso, ma importantissimo: la pelle torna a respirare, si evita la formazione di punti neri o di altre imperfezioni e il viso risulterà più luminoso e meno stanco.
Quello di oggi è uno struccante bifasico di primavera, completamente naturale, efficacissimo e super economico. È ottimo per occhi, labbra e tutte quelle zone del viso dove ci abbiamo dato giù violentemente con il trucco per affrontare la giornata con la carica e la dose di ombretto di Lady Gaga al superbowl 🙂
Si fa in dieci minuti e per utilizzarlo basta shakerarlo con un balletto scatenato, versarne un po’ sul dischetto di cotone, dare una passata et voilà 🙂
La combinazione è molto delicata, ideata per la mia pelle-mozzarella, chiara e sensibile. Ho scelto un olio di riso per la parte oleosa (sìsì, quello che si trova al supermercato!) e un infuso di malva, lenitivo e idratante.

decotto di malva per struccante bifasico
Per la pelle grassa, orientatevi su un olio leggero come quello di jojoba e un infuso purificante, usando la buccia di un limone naturale.
Per la pelle mista, scegliete l’olio di girasole e un infuso di lavanda o di bardana.
Per la pelle secca è ottimo un olio importante, come quello di germe di grano, con un infuso di malva o camomilla.
Ricordate che per ogni combinazione, il rapporto fra i liquidi è di una parte di olio e due parti di infuso. Potete aggiungere una goccia del vostro olio essenziale preferito per profumarlo, oppure lasciarlo così, al naturale.
Se siete brave bravissime, poi, la sera potete completare la pulizia con un tonico. Se invece siete dei pessimi soggetti a cui casca la palpebra facile – come me! – spegnete le luci e raggiungerete a tastoni il letto: la pelle risulterà comunque pulita, idratata e morbidissima, pronta per un sonno rigenerante 🙂

struccante bifasico fatto in casa alla malva

Struccante bifasico alla malva


Per un botticino da 200 ml

130 ml di acqua demineralizzata (quella per il ferro da stiro!)
due cucchiai di fiori di malva secchi
60 ml di olio di riso

Portare ad ebollizione l’acqua. Sistemare i fiori in un tazza pulita e versarci sopra l’acqua bollente, lasciando in infusione per circa 10 minuti, lasciando raffreddare. Una volta intiepidito, filtrare e versare nel contenitore. Aggiungere l’olio, richiudere.
Si conserva per circa 2 settimane, meglio se in frigorifero.
Prima dell’utilizzo, agitare bene il contenitore per amalgamare i due liquidi.

struccante bifasico fatto in casa alla malva

Commenta:


Lascia un commento

Info Marzia

« Tartufini raw al cioccolato, mirtilli rossi e cannella
Plumcake alla violetta e yogurt – #wildapril »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi