Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Cucina etnica ed internazionale Primavera/Estate Ricette Ricette salate StagioniAMO!

Tacos di pollo, avocado e cipolle caramellate

 

“Siamo quello che mangiamo“. 
“Amen”, mi viene di rispondere ogni volta che la leggo e la sento. In quasi due secoli l’hanno usata talmente in tanti, che mi sembra uno di quei pigiami blu con le ginocchia molli. Sarà vero, siamo quello che mangiamo. Io ho sempre pensato che forse siamo quello che cuciniamo. 
Se non cuciniamo significa che non ne abbiamo il tempo, che qualcosa ci sta assorbendo talmente tanto da non chiedere “Che faccio per cena?” a nessuno, manco a se stessi. 
Se non cuciniamo, compriamo cucinato o inscatolato o precotto e in tutti e tre i casi stiamo mangiano un po’ ad cazzum, secondo quello che la dispensa, il locale o il supermercato ci offre. Questo non significa che siamo quello che mangiamo. Non in quel momento, perlomeno. 
Non siamo il kebab sotto casa, né la latta di ananas sciroppato, né le verdure già bollite della Pam. Siamo solo quello che stiamo cucinando, ovvero momentaneamente assenti con giustificazione. A me capita sotto esame, tantissimo. Infatti questo blog si pianta lì dov’è e io spadello uova al paletto come se il mio fegato non dovesse superare la nottata 🙂
 
Oppure siamo quello che scegliamo di non cucinare praticamente mai. 
Tra gli introvabili di queste pagine, sicuramente c’è la carne. 
Con la carne ho un rapporto complicato, lo ammetto. Sono la figlia eretica di tre generazioni di allevatori, quelli di una volta, che gli animali li conoscevano uno per uno e lasciavano loro gli spazi ampi, il cibo abbondante e qualche grattata sulla schiena con la scopetta di saggina. Ricordo tridenti che caricavano montagne di paglia per farli coricare sull’asciutto e doppie groppe bianchissime. Sono cresciuta in mezzo a quelle mucche paciose, che si lasciavano accarezzare e abbracciare da una biondina impertinente, alta solo quanto loro sedute. Sapevo che quelle erano le mamme dei vitellini e che qualche vitellino, crescendo bello robusto, sarebbe finito nel grosso freezer in cantina, eppure non ho subito traumi per questo. In campagna ogni forma di vita, dall’erba all’uomo, è fortemente connessa con la morte, in un cerchio più grande e immenso, che ho sempre respirato, compreso e accettato. Quindi no, non sono una vegetariana dell’ultim’ora. 
La questione è più spicciola: il mio stomaco non subisce il fascino carnivoro. 
Potrei azzannare il polpaccio del vicino per un piatto di pastasciutta fumante, ma se avesse nel piatto la bistecca, probabilmente lo lascerei in pace a gustarsi la cena. 
 
Così, quando a La Grammatica dei Sapori siamo arrivati al capito “Carnosi“, non ho nemmeno scelto il buon manzo di famiglia e facciamo che voi non lo dite al mio papà.
Mi sono lanciata sul pollo, un po’ anonimo, bianchiccio, noiosamente salutista. Bene. 
E ora, che ci faccio? Un secondo convenzionale manco a parlarne, lo sapete che non ce la posso fare 🙂 così ho deciso di sperimentare, chiudere gli occhi e viaggiare in Messico. Non ci sono mai stata, ma me lo immagino blu, speziato e sensualissimo. Lo associo a Frida Kahlo e al suo spirito libero e tormentato. Ai suoi quadri vivi, allo strazio appassionato di ogni pennellata. Questi tacos nascono così. 
La base non è null’altro che una piccola piada leggermente più spessa con un languido strato di guacamole semplice: avocado, limone, sale. 
Da qui, la questione si fa interessante: pollo marinato con zenzero, peperoncino e una punta di miele. Sopra a tutto tutto, la dolcezza croccante delle cipolle caramellate. 
Si richiude e si morde senza pietà 🙂 
Ora, se siete nel periodo di non-cucina, rimandate quel lavoro noioso che vi sta portando via tempo, chiudete i libri, lasciate a metà le risposte alle mail e prendetevi una sera per cucinare questi. Declinate a me tutte le responsabilità del caso, perché so per certo che vi rimetteranno al mondo 🙂

 

TACOS DI POLLO,
AVOCADO E CIPOLLE CARAMELLATE

Ingredienti per 4 tacos
Cucin200 g di farina tipo 0
100 g di acqua
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
 
4 fette spesse di petto di pollo
olio extravergine d’oliva
il succo di mezzo limone
un peperoncino essicato
un pezzo di radice di zenzero
due spicchi d’aglio
 
1 avocado maturo
il succo di un limone
sale

due cipolle bianche
olio extravergine d’oliva
4 cucchiai rasi di zucchero
sale
una spruzzata di aceto

Preparare la marinatura per il pollo: tagliare in piccoli pezzi aglio, zenzero e peperoncino. Spremere il limone, unire l’olio tuffarci i petti di pollo, lasciandoli marinare per un’oretta.
Preparare i tacos: impastare la farina con l’acqua, l’olio e il sale fino a formare un impasto morbido e compatto. Suddividerlo in quattro parti e lasciarlo riposare per 15 minuti. 
Riprenderlo, tirarlo con il mattarello formando dei dischi di circa 3-4 millimetri e passarlo in una padella rovente da entrambi i lati per pochi secondi, in modo che rimangano morbidi e possano essere ripiegati.
Preparare il guacamole semplice: dividere l’avocado in due, estrarre la polpa con un cucchiaio. Schiacciarla con una forchetta, unire il succo di limone e il sale e mettere da parte.
Preparare le cipolle caramellate: tagliare le cipolle a fette e farle appassire con poco olio in padella. Aggiungere lo zucchero e lasciare caramellare a fuoco vivace. Quando saranno colorite, sfumare con poco aceto.
Preparare il pollo: in una padella rovente, cuocere i petti di pollo, aggiungendo il liquido della marinatura rimasta. Tagliare i petti di pollo in listarelle.
Scaldare i tacos e spalmarci una dose generosa di guacamole, il petto di pollo e le cipolle caramellate. Richiudere e servire.
Commenta:


25 commenti

Info Marzia

« Chips di verdure speziate al forno
Sfoglie integrali con fichi, noci e miele »

Commenti

  1. Paola Sabino dice

    16/09/2015 alle 20:07

    Mangiapolli all'appello! Anche io faccio una fatica terribile a mangiare la carne di manzo, per cui quando mi sento stasera carne, io sono di quelle che si presenta con la vaschetta di petto di pollo (o di tacchino, se voglio dare una botta di vita). Però ormai c'è da dire che lo sperimento in così tanti modi che difficilmente mi viene a noia. Spero questo mese di vedere abbastanza casa per mettermi ai fornelli e partecipare alle alchimie. Ne sto vedendo di belli di abbinamenti e non poter partecipare mi scoccia 🙂
    Comincio a pensarci e organizzarmi 😉 A presto 🙂

    Rispondi
  2. Velia Serino dice

    16/09/2015 alle 20:37

    Il pollo lo mangio mooolto volentieri. Ti ricordi i due giorni di "mangiotuttociòchenonhomangiatoperunmese" che ho intenzione di chiedere in ginocchio alla nutrizionista appena vado? Ecco, in quei due giorni ci ficco anche questi, tra il chilo di gelato e le due stecche di fondente.
    Un bacione e bravissima, come sempre!

    Rispondi
  3. Betulla dice

    16/09/2015 alle 21:03

    Marzia ti mi fai morire dal ridere!! Io e te abbiamo tante cose in comune…tu avevi le mucchine, e io la mia pecora Artemide nella stalla…ciò nonostante oggi siam qui con i carnosi sotto i coltelli e i denti, con un grande rispetto per il cerchio della vita e tutte le (fameliche) contraddizioni che questo comporta!!! Passiamo ai Tacos, ladolcemetà ha visto la tua fotografia e dice che prenderà l'abitudine (sanissima) di leggerti per chiedermi delizie da riprodurre per cena…Un abbraccio stellina

    Rispondi
  4. Irene Prandi dice

    17/09/2015 alle 11:01

    Il pollo è la carne che uso di più in cucina: è versatile, veloce e si presta a mille abbinamenti… Tu hai beccato una delle mie cucine preferite, quella messicana… Sei una tentatrice, uffa 🙂

    Rispondi
  5. Le mie ricette con e senza dice

    25/09/2015 alle 09:24

    Favolosi i tuoi tacos, sono un piatto che odoro.
    Questa è la mia ricetta a base di pollo per l'abbinamento pollo/funghi, a dire il vero ci sono anche le patate 🙂 http://www.lemiericetteconesenza.it/vellutata-di-funghi-porcini-e-patate-con-pollo/

    Rispondi
  6. Serena dice

    25/09/2015 alle 17:08

    Ciao Marzia il pollo è tipo di carne che consumo di più, accolgo quindi con piacere la tua proposta sui "carnosi" partecipando con l'abbinamento pollo/cocco (anche se in realtà c'è anche il curry!) ecco la ricetta:
    http://www.cucinaserena.it/2015/09/bocconcini-di-pollo-al-curry-e-cocco/
    Un saluto con tanta simpatia

    Rispondi
  7. il_Triggia23 dice

    01/10/2015 alle 08:10

    questa ricetta mi intriga moltissimo…proverò a replicarla! Grazie per l'idea!

    Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/10/2015 alle 11:14

    "Mangiapolli" mi fa morire dal ridere ahahahah 😀 ti aspettiamo questo mese, devo venire da te per sbirciare un po' di ricette carnose! A me la carne ammazza l'ispirazione 🙂 un bacione, Paola!

    Rispondi
  9. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/10/2015 alle 11:16

    Me li ricordo bene quei due giorni! E sei stata così brava che puoi fare tutti i giorni che vuoi, ora 🙂 io vengo ad ingozzarmi con te :* ne abbiamo bisogno, anche in vista del passaggio a WP! 😀 un abbraccione

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/10/2015 alle 11:17

    La pecora Artemide la adoro già! Ma quanto eri bimba di libri e divoratrice di miti e leggende? 🙂 bellissima, tu! Sono molto onorata di essere fra le letture della tua dolce metà! Un abbraccio a entrambi e grazie 🙂

    Rispondi
  11. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/10/2015 alle 11:18

    Tu sei una cuoca bravissima e io un pollo cucinato da te nella casetta nuova lo vogliooooo! 🙂 anche io amo la cucina messicana…ma ora che ci penso…esiste una cucina che proprio non amo?? Mmmmh mi sa di no! Ahahah un abbraccio a te!

    Rispondi
  12. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/10/2015 alle 11:19

    Grazie mille, Paola! Due alchimie in un colpo solo…mitica 🙂 ti abbraccio forte!

    Rispondi
  13. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/10/2015 alle 11:19

    Ciao, Serena e ben approdata su queste pagine! Che abbinamento super, cotto subito a leggere 🙂 grazie per aver giocato con noi!

    Rispondi
  14. Marzia Allietta (MAllie) dice

    02/10/2015 alle 11:20

    Che onore, il nostro Mastro Birraio che cucina una mia ricetta! Allora…tutte le stagionatrici a cena da te?? Ahahah 🙂 un abbraccio, grazie!

    Rispondi
  15. Giulia dice

    05/10/2015 alle 19:35

    Gnammi! Questi tacos mi fanno una gola…
    Ecco la mia proposta per l'abbinamento pollo-arachidi: http://abovousqueadblog.blogspot.it/2015/10/pollo-kung-pao-gong-bao-ji-ding.html
    Un abbraccio e buona serata

    Rispondi
  16. ErikaB CuordiCiambella dice

    08/10/2015 alle 19:59

    Io adoro il pollo!!!! Anche se non viene spesso considerato il povero polletto ha il suo perchè!! Ecco la mia proposta http://cuordiciambella.blogspot.it/2015/10/chicken-wrap-e-unaltra-ricetta-per-la.html
    Buona serataaaa un bacio!!!!!

    Rispondi
  17. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/10/2015 alle 11:27

    Grazie, Giulia!! Abbinamento meraviglioso…non è che ce n'è un po' per pranzo?? 😀 ti abbraccio!

    Rispondi
  18. Marzia Allietta (MAllie) dice

    09/10/2015 alle 11:28

    Io la penso esattamente come te…e per suggellare questa unità di pensiero, corro da te a gustare la tua alchimia del mese! Grazie 😀 a prestissimo e un bacione!

    Rispondi
  19. Alessandra Giovanile dice

    11/10/2015 alle 17:02

    Sto raccogliendo le ricette, per non trovarmi all'ultimo…puff puff pant pant… Ecco un mega tacos me lo farei anche, per farmi coraggio!

    Rispondi
  20. Pamela - Ciccia Bacilla dice

    12/10/2015 alle 13:48

    Ecco la mia proposta. Ci siamo proprio 'sacrificati'per voi: nuggets con ketchup piccante http://blog.giallozafferano.it/cicciabacilla/nuggets-di-pollo-con-ketchup-piccante/ che sforzo 😀

    Rispondi
  21. Lucia dice

    12/10/2015 alle 16:53

    Come te ho un nonno contadino, come te alle bistecche preferisco la pasta e la polenta, come te ai tacos e guacamole non posso resistere, specialmente se a descriverli sei tu con tutto il tuo meraviglioso talento.

    Rispondi
  22. Elisabetta Cuturello dice

    13/10/2015 alle 07:51

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  23. Elisabetta Cuturello dice

    13/10/2015 alle 07:55

    Arrivo proprio sul filo del rasoio ma ci sono riuscita! Questa è la mia proposta per questo mese e la prima ricetta per Sedici http://cakesandco.eu/chicken-pie/ con l'abbinamento pollo e sedano.
    Buona giornata

    Rispondi
  24. Tiziana Ricciardi dice

    13/10/2015 alle 16:38

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  25. Tiziana Ricciardi dice

    13/10/2015 alle 16:39

    Arrivo in ritardo con l' abbinamento pollo-cipolla
    http://www.deliziosavirtu.it/cucina/fusi-di-pollo-con-patate-e-cipolline-allaceto-balsamico

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi