Io, per l’occasione, ho sfoderato un vero duro: il caciocavallo ragusano, che si è arreso alla dolcezza tonda delle patate a pasta gialla…li ho racchiusi in un guscio di brisé integrale, fatti cuocere lentamente in forno e capovolti.
Chi l’ha detto che la Tarte Tatin è solo un dolce? 😉
Ingredienti per una teglia da 24 cm
Per la pasta brisé semintegrale
125 g di farina 00
125 g di farina integrale
100 g di burro
3-4 cucchiai di acqua fredda
sale
Per il ripieno:
2 grosse patate
caciocavallo ragusano grattugiato
1 rametto di rosmarino
burro
sale
pepe
Preparare la pasta: in una grossa ciotola mettere le farine con un pizzico di sale e unire il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavorare con la punta della dita per far assorbire il burro alla farina, aggiungere l’acqua fredda e impastare rapidamente fino ad ottenere un panetto. Far riposare in frigo per circa mezz’ora.
Nel frattempo, preparare il ripieno. Ungere abbondantemente la teglia con il burro. Lavare il rosmarino e disporre gli aghi sul fondo della teglia. Tagliare le patate a fette sottili e disporle a raggiera occupando tutto il fondo della teglia. Salare (poco), pepare e distribuire sulle patate il caciocavallo ragusano grattugiato.
Riscaldare il forno a 200°.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, aiutarsi con poca farina e stenderla in un cerchio un po’ più grosso della teglia. Ricoprire l’impasto rimboccando bene i bordi. Bucare con una forchetta, e infornare a 200° per circa 40 minuti, fino a doratura della pasta. Sfornare e capovolgere su un piatto.
Meravigliosa la tua ricetta! Che gola! … A casa non mancano mai i formaggi specialmente l'asiago dopo… Vedo dove collocarlo e scopro altri abbinamenti 😉
Baci
Spettacolooooooooo! Ne voglio una da sbocconcellare domani sul treno del ritorno…un bocconcino alla volta per le mie 6 ore di viaggio! 🙂
Complimenti bella ricetta d foto stupende
Ricordati l'impegno con la tua piccola amica appassionata di formaggi, se poi ci metti pure una fettina di questa tarte tatin, non le dispiacerà di certo!
Meravigliosa, troppo brava sei… e lo dico anche a te, questo sedici mi ha presa di brutto! Un bacio
Adoro la tarte tanin dolce…. E sono più curiosa di una scimmia in questo momento perché muoio dalla voglia di provare questa meraviglia!!! Bravissima!
Dopo le risate su FB non potevo non venire e vedere questa super ricetta! le foto sono davvero bellissime e anche l'accostamento di sapori, adoro il formaggio ragusano! mi unisco ai tuoi lettori 😉
baci baci Annalisa
Cara Marzia, io sono una lettrice appassionata di "Elle à table" (versione francese). In fondo a questa rivista c'è sempre un "cahier" con tutte le ricette del numero, e per renderlo più bello e rustico lo stampano su carta ruvida, non patinata, in modo che le fotografie abbiano una resa maggiore! La tua foto ci starebbe benissimo, ha la luce, la delicatezza e la forza di una ricetta del mitico "cahier"! E fin qui ho parlato solo della foto…la ricetta mi piace tantissimo: procedimento tatin, superficie da tartiflette e cuore filante ragusano!! j'adore super Marzia!
Primo: dove lo prendi il caciocavallo ragusano, secondo: ordino una decina di queste tarte tatin, terzo: sei una tentatrice coi fiocchi! Brava 🙂
Terry, ti aspettiamo…oltre che Stagionatrice ormai sei anche Alchimista DOP…più dell'Asiago! Ahahah ti abbraccio stretta stretta
Andata! Solo se la infili sotto l'ascella, però! Ahahahah quella foto mi ha fatto morire dal ridere 🙂 bentornata! Un abbraccio!
Giovaaaaà 🙂 sei troppo buona! Grazie :* un abbraccione
Me lo ricordo bene, appena ci vediamo! 🙂 grazie, Velia cara…a prestissimo! Bacioniiiii
Ahahahah Aleeeee 🙂 siamo SediciAddicted ormai 😀 sono felice che questo gioco ti piaccia, ti aspettiamo 🙂
Anche io adoro la sorella maggiore con tutte quelle mele…ma devo dire che il salato è sempre una bella tentazione! 😉 ti abbraccio, Alessandra….a presto!
Annalisa!! Che piacere trovarti qui…che ridere 😀 grazie, ti offro una fettona di Tarte Tatin, ma prima ce lo facciamo un brodo dei nostri, che dici??! Ahahaahahah un abbraccione
Sei una buongustaia, a tavola e nelle letture, Betulla cara! Non esagerare o divento rossa come un peperone….grazie mille: le tue parole mi scaldano il cuore! Ti abbraccio.
Ho degli spacciatori di caciocavallo che non ti posso rivelare ahahahahah 😀 grazie, Irene!! Mi fai morire dal ridere 🙂 anche tu come tentatrice sei pericolosissima 😉 baciiiiii
Ciao!
Eccomi per l'abbinamento formaggio stagionato – broccolo: una saporita cialda croccante con una crema al broccolo bianco.
http://blog.giallozafferano.it/cicciabacilla/cialda-croccante-con-crema-di-broccolo-bianco/
Buona giornata!
Grazie, Pamelaaaaa 🙂 la prima ricetta con gli stagionati! Sei stata velocissima…corro a leggere 🙂 un abbraccio
C'è una citazione che amo follemente. Dice così: "Vorrei che il formaggio fosse una verdura". Ecco, la condivido con te: so che capirai. 😉
scusa per il ritardo nel ringraziare per la vittoria…
intanto sto lavorando alla nuova sfida!
ciaooo
elisa
Ciao Marzia, arieccomi per la seconda prova del contest più figo del secolo.
Dopo 3 ricette con i formaggi senza il giusto abbinamento, finalmente pare che io sia d'accordo con la Segnit.
insomma vi propongo i miei spaghetti fatti in casa cacio e pepe con asparagi e speck croccante.
ti abbraccio e spediscimi una fetta di questa meraviglia che hai preparato!
http://thebigmessedupmum.blogspot.it/2015/04/per-ogni-madre-spaghetti-cacio-e-pepe.html
Eccomi, finalmente in tavola i miei faux bagels 😉
https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/04/09/finti-bagels-allasiago-mezzano-e-pastinaca-faux-bagels-with-asiago-cheese-and-parsnip/
Bacissimi! 🙂
Eccome se capisco! 🙂 Lucia, sposati in fretta, che poi dobbiamo organizzare delle scorribande buonissime ^_^ un abbraccio!
Elisa…cosa ci hai combinato questo mese??!! Mascarpone homemade, Tiramisù…sei un'Alchimista perfetta 🙂 ti abbraccio forte, grazie a te!
Mitica, Francesca! La Segnit dopo le 3 ricette ha già in mente una ristampa con le tue aggiunte 😉 super mamma e super cuoca. Grazie!! :*
Finalmenteeeee ^_^ li ho aspettati per tutto il pomeriggio…me ne merito uno, no? Due? Tre? Che buoniiii! Grazie, Terry! E mai fidarsi dei venditori 😉 ahahahah ti abbraccio fooorte!