Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Tiramisù all’ananas al naturale


Stavolta nemmeno una stoica dei fornelli come la sottoscritta si è azzardata ad accendere il forno.  E se non è proprio tutta colpa della temperatura, sono i montaggi  e la testa più pesante del solito a metterci del loro 🙂 
Il piccì bolle e temo sempre nell’esplosione di qualche componente di cui manco conosco l’esistenza…motivo di tanta febbre è la consegna di un video di matrimonio – uno vero!– domani –domani!-. Un matrimonio di quelli come si deve, con le facce sorridenti e un po’ tirate dalla tensione. 
Io, che con questo genere di cose ho un rapporto tormentatissimo, mi sono specchiata in Tina Modotti, dentro Frida, che stasera ho visto a metà, coi piedi nudi e un cuscino stretto sullo stomaco a sostituire la sciarpa 🙂 
Domani lo finisco, quindi non anticipate, eh? Solo mezzo, perché mi sono fermata qualche giorno a casa, fuori Torino, a ripulirmi i polmoni e i pensieri, (ri)scoprendo che i ritmi qui non sono per niente pacifici, come vorrebbero invece raccontarci secoli di immagini bucoliche 🙂 
Così arrivo – meglio tardi che mai – per il primo post su Leifoodie. Se non ne sapete ancora nulla, rimediate subito qui 🙂 
Io ci sarò ogni martedì a rompere le scatole con una nuova ricetta. Qualche volta presto o comunque con la luce del sole, altre volte ad ore indecenti, come stasera 😀
Però vi presento un tiramisù degno di questo nome, la cui versione ufficiale arriva da Anto, una pettinatrice non convenzionale e con l’anima pulita. Se è vero che ogni ricetta si prende un po’ di chi la cucina, sarà per questo che un morso è un’autentica dose di freschezza, dritta in stomaco, che si propaga allo spirito.
Dolce garantito contro l’afa di luglio, ho tenuto tutto, tranne la lattina: questa è la versione con l’ananas “vero”, che rimane leggermente più acidulo del suo parente in latta e crea un contrasto ancora più rinfrescante. 

Se poi siete di corsissima, prendetelo già confezionato (la versione original lo consiglia così), magari però conservato nel suo succo, che è più buono.
E adesso, vai col giallo 🙂 


TIRAMISÙ ALL’ANANAS AL NATURALE

Ingredienti (per 6 persone)
1 ananas piccolo
400 g di savoiardi
250 g di ricotta
250 g di mascarpone
4 uova
7-8 cucchiai di zucchero di canna
un bicchiere colmo di succo d’ananas
un cucchiaio di farina
qualche cucchiaio di latte

Pulire l’ananas e dividerlo a metà. Tagliare una parte a pezzettini e l’altra a fettine non troppo spesse.

Separare i tuorli dagli albumi e mettere questi ultimi da parte. Montare i rossi con 5 cucchiai di zucchero e uno di farina, aggiungendo il succo d’ananas a filo. Cuocere a fiamma bassa la crema finché non si sarà addensata e lasciare intiepidire. Nel frattempo, montare la ricotta ed il mascarpone con le fruste e aggiungere a cucchiaiate tutta la crema cotta. Montare anche gli albumi ed unirli delicatamente. Aggiungere l’ananas a pezzettini.

In un piatto a parte unire qualche cucchiaio di latte ad un po’ di succo d’ananas e bagnare velocemente i savoiardi, posizionandoli in una teglia rettangolare profonda. Alternare uno strato di savoiardi ed uno di crema fino ad esaurimento degli ingredienti. 

Decorare con le fettina di ananas, spolverare con due cucchiai di zucchero di canna e far riposare in frigo almeno due ore, ma preparato il giorno prima è ancora più buono.



Commenta:


1 commento

Info Marzia

« Biscotti copritazza semintegrali
Spaghetti con pesto di pomodoro a crudo »

Commenti

  1. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    20/07/2013 alle 20:48

    Mi piace il tiramisù giallo!!!
    Sto con te sul forno d'estate… operazione troppo impegnativa.sento caldo solo a pensarci.
    Bacio popeya mia, dormo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi