Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Topinambur trifolati

…eccomiii, sopravvissuta alla prima settimana del nuovo semestre 🙂 sono ricominciate le lezioni…bellissime eh 🙂 ma a orari diciamo…bizzarri 🙂 (prendiamo Istituzioni di Storia della Musica, dalle 18 alle 20…secondo me una sera o l’altra rimango chiusa in università! 🙂 )
per cui il mio umore culinario ne risente, ma è solo questione di ingranare 🙂

Presupposti per questa preparazione:
innanzitutto il favoloso blog di terry, che dopo la crema mi ha stuzzicato con questa ricetta…grazie!!!! 😀

poi qualcuno (:P) che ha mosso osservazioni sull’abbondante presenza di cose-dolci-e-biscotti nel blog…vaaaa bene, ammetto di soffrire di Golosità e Curiosità Acute, ecco…e forse un blog di cucina deve essere il più possibile completo…e lo soooo che i dolci qui sono tanti, anche se sono una consumatrice accanitissima di frutta e verdura…così studiando qualche ricetta-non-dolce da inserire questa è capitata al momento giusto 🙂 (anche se mi frullano in testa i cookies, che sono in programma da qualche giorno…ssssshhhht 🙂 )

infine…il verduriere!!grande il verduriere! 🙂 vado a curiosare in cerca di carciofi e che mi trovo????i Tompinambur…beh, allora ditelo che era destino: questa ricetta s’aveva da fare…eh 🙂

Conoscevo i topinambur (qui si chiamano i “ciapinabò” 🙂 ) affondati nella nostra tradizionale Bagna Caoda, dove però per forza di cose tende a perdersi il loro sapore originale…poi mi è stato detto che anche in insalata tagliati sottili sottili e conditi con olio, sale e aceto sono buonissimi :)…questa preparazione è semplice, veloce e viene mantenuto il loro tono davvero particolare: il gusto si avvicina a quello del carciofo…ve la ripropongo senza neanche una modifica perché beh, è perfetta così 🙂

un GRAZIE GRANDE A TERRY per questa bontà 🙂

TOPINAMBUR TRIFOLATI
Ingredienti
500 gr di topinambur
1 spicchio d’aglio
prezzemolo tritato
olio extravergine d’oliva
sale
Lavare e pelare i topinambur tagliandoli a pezzettini. In una pentola far rosolare l’aglio in due cucchiai d’olio e aggiungere i topinambur, salandoli. Aggiungere un po’ d’acqua e regolarsi secondo il grado di cottura (devono essere teneri e la forchetta deve entrare con facilità). Ci vogliono circa 15 minuti. Aggiungere il prezzemolo e servire.
Commenta:


7 commenti

Info Marzia

« Marmellata di arance
Ghee – Burro chiarificato »

Commenti

  1. terry dice

    26/02/2010 alle 09:14

    Tesoro caro…grazie!…che bello che il post ti abbia ispirato e tu li abbia provati!! se ne hai ancora ti consiglio anche la zuppetta!:)
    un abbraccione grande!!!
    Terry

    Rispondi
  2. Luciana dice

    26/02/2010 alle 09:51

    Buoni e sani…mi piacciono molto…complimenti…un bacione

    Rispondi
  3. marifra79 dice

    26/02/2010 alle 10:23

    Eh questi non me li lascio scappare stavolta….ho giusto giusto i topini in frigo!UN ABBRACCIO cara

    Rispondi
  4. Federica dice

    26/02/2010 alle 10:26

    Una verdura che non ho mai assaggiato (forse neanche mai incrociato!) ma che mi incuriosisce molto. Sembra deliziosa ^_^ Un bacio

    Rispondi
  5. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    27/02/2010 alle 16:19

    Ciao Marzia, anche se i tuoi topinambur hanno un aspetto molto gradevole…io voto dolci tutta la vita…quand'è che fai i cookies che passo di lì????
    ma topinambur nn sono estivi???
    dove li hai presi???
    a kiss
    😉

    Rispondi
  6. sabrine d'aubergine dice

    01/03/2010 alle 11:46

    Topinambour… che passione! Io in genere ci faccio la vellutata, ma anche così sono un gran bel piatto. Ciao!

    Sabrine

    Rispondi
  7. marzia dice

    02/03/2010 alle 10:47

    * terry: …grazie mille a te per le ispirazioni!! 🙂 macchè avanzati, ce li siamo divorati tutti…ma la zuppetta è in cima alla lista per il prossimo acquisto!un bacione!! 🙂

    *Luciana: …grazie mille!!! :):) un abbracciooo

    *marifra: …grandeeee 🙂 poi mi dici se ti sono piaciuti!!sono semplici e squisiti…un abbraccione! 🙂

    * Federica: …grazie!!ma sai che non si trovano molto spesso neanche qui…se li incroci però ne vale la pena 🙂 un mega-bacio!

    *Federica: …mannaggia, mi hanno sgridato: troppi dolci!!!ma io sapevo che non erano mai troppi i dolci 😉 i cookies sono in via di pubblicazione…sssht!ti aspetto per colazione!!! 😀 un abbraccione forte!

    *Sabrine:…grazie per essere passata a trovarmi! 🙂 la vellutata devo ancora provarla…sono agli inizi delle mie sperimentazioni topinambourose! 🙂 dev'essere squisita…grazie per l'idea! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi