…luglio si porta dietro l’aria delle quasiferie…non trovate anche voi che ci sono quei giorni in l’assoluta necessità fisicopsichica di vacanze si manifesta con sintomi più acuti del solito??? 🙂
prendete ieri…compleanno del papi, regali ancora da impacchettare, biglietto ancora da prendere, torta da fare (e ricetta da stampare! 🙂 )…però con un passo avanti, la torta era decisa..almeno, da qualche parte un nome l’ho segnato, sono sicura…oooh eccolo. Sulla bilancia in cucina, dove potrebbe essere altrimenti…accendo il piccì, un po’ di attesa (è che patisce il caldo, poveretto :)…)ed eccola lì, la paginona rassicurante di San Google ad attendermi…
ora viene la parte difficile: decifrare il brandello di foglio su cui ho segnato il nome…”Per Papi: Torta Askjfjpijhfip”…beh? 🙂 ma vaaaà, non è che scrivo male!è che è una scrittura professionale, la ‘calligrafia da dottore’…no? 🙂
…uffi, ma com’è che era?non era Paradiso. Troppo facile, però qualcosa del genere. Torta Divina? Torta Celeste? nonono…”Torta…” beh, a ‘Torta’ ci siamo…uhmm concentrazione…dopo un’ardua ardua sollecitazione dei miei occhi miopi, illuminazione:….Angelica, era 🙂 ooooh gaudio e giubilo! Vai, San Google, trova: ‘Torta Angelica’…digitazione, fatto. Beh? Sagre, fiumi, pesca sportiva…mmh ricontrollare la barra digitata…è giusto!Ricerca…niente 🙂 Ri-ricontrollare con più attenzione…sapete cosa c’era scritto?! “Trota Angelica”… ^-^’ ahahahah :):) corretto, stampata 🙂
Ci siamo, segnare gli ingredienti da comprare e in partenza per le compere: fare il letto, cambiarsi, cercare di domare i miei capelli sovversivi – ah già: finire di far cuocere lo spezzatino, come da post it appiccicato sulla scrivania – spreparare il tavolo dalla colazione, accendere lo spezzatino, chiavi della macchina, borsa, lista della spesa, partire…
e, ahimè, avete letto bene: ‘accendere lo spezzatino….partire’ e chi si è più ricordato della pentola sul fuoco???!!!! 🙁
Fatto sta che mentre lo spezzatino “cuoceva” – oooh, se cuoceva 😉 – dopo un parcheggio un po’ pirata mi fiondo nel negozio bio, curioso tra gli scaffali e poi mi precipito alla cassa con il mio mezzo quintale di farine…la commessa candidamente mi dice:”Ciao!Hai la tessera?” e io: “Certo, eccola!” 🙂 e dal bancone: “Ehm, no forse non è questa…” ci credo, era quella della biblioteca!…ihih figuraccia…ok, ora caricare la macchina, e via a casa…ah no, manca il biglietto di auguri!!parcheggiare, entrare, scegliere il biglietto, pagare, uscire…oooh casa. Infilo la macchina in garage, prendo le borse, salgo le scale e…fumo. No, aspettate era così: tanto tanto tanto fumo 🙂 Ah, e ovviamente odoraccio di bruciato…faccio in tempo a urlare:”NOOOOO,LO SPEZZATINOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!”, mi fiondo di sopra, attraverso la nebbia in corridoio, sbatto contro il divano e mi ritrovo faccia a faccia col papi in tenuta da pompiere che riempe d’acqua quel che rimane della pentola…ooooooh no!!!! >.<'
BUON COMPLEANNO PAPIIIII!Spezzatino flambé per tutti???…mi serve una vacanza 🙂
La ricetta, prelevata dall’ormai mitico cookaround, è delle Sorelle Simili 🙂 una ciambellona morbidissima e profumata…non è una torta molto estiva, ma era quello che ci voleva per un divoratore di uvetta e pinoli come lui! 🙂
TORTA ANGELICA
delle Sorelle Simili
Ingredienti
Per il lievitino:
Per il lievitino:
135 g farina Manitoba
13 g lievito di birra
75 g acqua
Per l’impasto:
400 gr farina manitoba
75 gr zucchero
120 gr latte tiepido
3 tuorli
1 cucchiaino di sale
120 gr burro
Per la farcitura:
125 gr uvetta
50 gr pinoli
50 gr burro fuso
Preparare il lievitino, sciogliendo il lievito di birra nell’acquea e aggiungendo la farina. Lavorare bene fino a formare un impasto compatto e lasciare lievitare coperto da panno umido per circa 30 minuti.
Preparare l’impasto: unire in una terrina farina, zucchero e sale. Aggiungre il latte tiepido, i tuorli, il burro ammorbidito. Lavorare bene e una volta ottenuto un impasto omogeneo aggiungervi il lievito. Impastare bene fino a che i due composti non siano perfettamente amalgamati. Rimettiamo poi nella terrina e facciamo lievitare coperto per un’ora circa.
Riprendere la pasta e senza lavorarla iniziare a stenderla sulla spianatoia, fino a uno spessore di circa 3 millimetri. Farcirla, arrotolarla dal lato più lungo e con un paio di forbici da cucina, facendo attenzione, tagliare il rotolo in due per lungo. Otterrete due rotoli di uguale lunghezza: intrecciarli e chiuderli poi a ciambella, avendo cura di porre il lato tagliato in alto. Spostare il tutto su carta da forno, direttamente sulla teglia e spennellare con il burro fuso. Lasciare lievitare ancora per 30 minuti. Nel frattempo accendere il forno a 200 gradi. Dopo il riposo, infornare la ciambella e far cuocere per circa 20-25 minuti fino a che non risulta ben dorata.
Commenta:
L'hai preparata molto bene, è bella da vedersi ciao
Ti ci vedo a mo' di trottola impazzita!!! Certo che tra paradiso, angeli e santi come poteva uscire questa "TROTA" se non favolosaaaaaaaaaa! Non mi stupisce più di tanto l'errore di digitazione, io è un caso quando scrivo TORTA! Per me sono tutte praticamente delle trote hihihihi!!! E la tua di "trota" me gusta mucho 😉 Tanti auguri al papi e tanti complimenti a te cuoca-pescatrice, un abbraccio :X
Simpaticissimo post 🙂 La torta è "tosta" ma anch'io sono come il tuo papi: adoro uvetta e pinoli! Quindi me la papperei anche con 50 gradi all'ombra 😀 Auguroni!!!
è perfetta! complimenti!
complimenti per il blog e per questa magnifica torta
Bella di Zia tua, ma che mi combini???? Tu vai sempre troppo di corsa, troppe cose per una capoccetta tanto piccina. Frenaaaa…. Fa pure caldo, ma che corri a fare sempre??!??! Ma che volevi fare?? Papi arrosto proprio al suo compleanno?? Sei sempre più brava però…guarda che torta meravigliosa ^__^ un abbraccio.
Auguri papiiii!!!!!
Ciao! ottima l'angelica! con un ripieno semplice all'uvetta e sofficissima!
è perfetta anche con questi caldi, accompagnata da un bicchiere di altte freddo!
baci baci
Oh nooooo lo spezzatino!!!!Ti capisco, non sai quanto.A me è successo ultimamente con due teglie zeppe di stuzzichini di p.sfoglia certosinamente preparati 🙁 ma goiamo per la torta!Buonissima e profumatissima, anche il mio papy è un divoratore di uvetta e pinoli (più pinoli) da manuale!Potrei proprio fargliela!Bhe che giornatina…hai reso in pieno l'idea dicendo che luglio ha un aura speciale pre-ferie..io ne sto risentendo, sono parecchio provata!NMagari con una fettina di ciambella.. 🙂
Mi piace un sacco il tuo blog, ti seguirò con piacere, io sono specializzata in antipasti e ricette salate!
^^
Una volta è capitato a me con il latte,l'avevo completamente dimenticato e…. e ho buttato pure la pentola per quanto s'era bruciato tutto!!!!!! Mi dispiace per lo spezzatino ma è normalissimo dimenticare le cose quando se ne devono fare altre mille e magari tutte contemporaneamente!!!!
Anch'io adoro google,quando cerco una cosa… subito su google e la trovo…già già sarebbe da farlo santo subito!
La torta è favolosa,non hai idea da quanto tempo mi piacerebbe farla!!!!!!!!Auguroni al babbo!!!!Un abbraccio carissima sei simpaticissima
Cara Marzia, credo che lo spezzatino sia stato dimenticato in fretta con questo tripudio di uvetta e pinoli. Io lo lascerei completamente da parte per dedicarmi solo a questo dolcissimo pensiero !!! E comunque è questo caldo che ci fa perdere la testa. Io non mi dimentico le cose a metà, ma mi dimentico proprio completamente di farle. Non so se sia peggio .. ma è abbastanza grave anche per me. Fortunatamente mi mancano meno di 3 settimane alle ferie … portiamo pazienza và …. Manu
fa vo lo sa!!!!!!!!complimenti!!baci!
veramente bella! complimenti!
CARISSIMA, sai che è da un pò che mi frulla nella testa di provarla !!bellissima la tua. baci baci
* stefania:…grazie mille! 🙂 sono contenta che ti sia piaciuta!un abbraccio 🙂
* Federica: ihih ciao gioiaaa!allora non sono l'unica che litiga con i tasti!!a me non era ancora capitato…che ridere! :):) ti auguro un buon weekend, marinaia! 😉 e ti mando un bacioooone :*
* Lucia: ciao cara!eh sì la torta non è delle più leggere…ma devo dire che anche noi l'abbiamo pappata di gusto nonostante il caldo ihih 🙂 un abbraccio!grazie!
* Micaela:…grazie mille, tesoro!!abbraccione gigante a tutti e due e baciotto sulla pancia 😉
*Carmine: …ti ringrazio tanto per essere passato a trovarmi e per il bel commento!a presto!abbraccio 🙂
*Cri: ihih ziaaaaa c'è mancato poco che mi rosolavo il papi in padella!però la casa è ancora bella intatta…per fortuna ihih 🙂 hai ragione, ogni tanto bisogna fermarsi..questo weekend scappo al mare per due giorni rigeneranti! 🙂 un mega bacione! 🙂
*manu e silvia: grazie, ragazze!siete sempre carinissime 🙂 avete ragione, è sofficissima!davvero una bella scoperta…cavoliii al latte freddo non ci ho pensato!la prossima volta provvedo 🙂 un bacioneee
*meggY: …ciaooooo!innanzitutto BENVENUTISSIMA!è un piacere conoscerti!malosaiche il tuo commento mi ha ispirato subito simpatia?? 🙂 mannaggiaaa quanto fa arrabbiare quando bruciano le cose 🙂 però meno male che poi passa tutto con un sorriso…vedo che i nostri papi hanno i gusti simili! 🙂 che bello sapere che sei specializzata in antipasti, io sono sempre alla ricerca di antipasti freschi da tenere in frigo in questo periodo!ti seguirò molto volentieri…grazie mille per essere passata a trovarmi!un bacione e a prestissimo 🙂
*marifra: carissimaaaa, ciao 🙂 io per fortuna la pentola l'ho salvata…pensa che mia mamma nei suoi 'anni ruggenti' – come li chiama lei – era rappresentante per una ditta di pentole e puoi immaginare quanto ci tiene alla sua batteria!mannaggiaaaa ho rischiato di essere disconosciuta come cuochetta di casa ihih :):) devi provare la torta, è davvero deliziosa!temevo rimanesse un po' asciutta invece è soffice soffice 🙂 ti auguro uno splendido weekend!un abbraccioneeee 🙂
* Manu-Forchettina: …ciao tesoro!ma secondo me anche è sto calso che ci scioglie la memoria 🙂 sìsì hai ragione, per fortuna la torta ha risolto tutto 🙂 se bruciava anche quella ero fregata, eh 🙂 ti auguro tanto tanto spirito zen per aspettare l'arrivo delle ferie, hai ragione tu: forzaaa che manca poco!un bacione e buon weekend 🙂
* Federica:…grazie mille!troppo gentile 🙂 un bacione!
*Marie: …grazieeeee!troppo carina 🙂 un bacione grande!
*Ale: caraaa, devi assolutamente prepararla perchè è una bontà 🙂 anche se accendere il forno con questo caldo…se tenti fammi sapere!ti ringrazio tanto 🙂 un abbraccioneee!buon weekeend!
il papi ringrazia di cuore tutti per gli auguri :)…si è perfino messo gli occhiali per leggerli bene, sembrava un professore 😛 ihihih GRAZIEEEE!
Sta torta è proprio mitica… sempre vista, ammirata e mai provata… tu sei stata bravissima, ti è venuta uno spettacolo!
cmq prossima volta spero di trovar la "trota" angelica ;))))