Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Ricette Ricette dolci Torte e crostate

Torta di mele (senza olio né burro)

 

I’m a survivor. 
Sopravvissuta ai succulenti pasti delle feste, agli sbaciucchiamenti bagnati, ai servizi del tg sulla corsa al regalo e su come smaltire i grassi accumulati, ai botti di Capodanno, al countdown urlato, al brindisi, al primo giorno del nuovo anno. 
Sapete a cosa sono sopravvissuta di più? Ai celeberrimi buoni propositi. Non che ne sia immune, solo non mi vengono in mente così belli e puntuali tra il 31 e l’1 … nemmeno se stringo i pugni, chiudo gli occhi e formulo per tre volte di fila “facile.it”.
Però ho sviluppato un metodo personale: per prima cosa, nessuna fretta. 
Dite quel che volete, per dei buoni propositi che si rispettino ci vogliono almeno i primi dieci giorni di gennaio…giusto per rendersi conto del trend del nuovo anno. Ad oggi, quindi, non ho ancora terminato l’elenco dei miei 🙂
Altro punto fondamentale: non essere troppo precisi. Intendo nella formulazione: tre-cinque parole per ogni proposito sono più che sufficienti e – mi raccomando! – che si tratti di concetti generali. Occorre imparare dall’evergreen Paolo Fox, che ci prende sempre, perché si mantiene sapientemente sulla sobria linea del vago: “In amore non siate egoisti. Le stelle vi sorridono sul lavoro, sappiate cogliere al volo le buone occasioni. La salute sarà ottima, se quando fa freddo saprete indossare correttamente la sciarpa”. Voilà.

Non fate i pignoli, tanto più se si tratta di chili da perdere.  Non li avete visti anche voi i servizi del tg di inizio post? Una corsetta e un’insalata. Sempre senza dimenticarvi che non tutta è volgare ciccia, per un bel po’ si tratta di superficie eroticamente utilizzabile 🙂

 

A me questo duemilaquattordici dà sensazioni buone. Mica potevo iniziare con un brodino vegetale, suvvia. O, meglio, forse anche sì. Fatto sta che, a brodino finito, un po’ di morbidezza sana ci vuole. Non parlo di quella che esce dai jeans, perché con questa ricetta non avrete problemi. Unica accortezza: non sbafarsela intera come spuntino di mezzanotte :D…pazientate e optate per una bella fetta a colazione, vedrete che schiarirà la nebbia fitta dei buoni propositi. 
Mele, uova, zucchero, latte e farina. Non vi sembra un ottimo nuovo inizio? 🙂

 

 
La ricetta originale arriva dalla bravissima Morena di Menta e Cioccolato e le mie modifiche sono state praticamente nulle, se non l’aggiunta di ingredienti più grezzi e intatti possibile 🙂 le mani, invece, sono quelle della cuoca Senior, la mia mamma, che ha promosso a pieni voti la prima torta dell’anno.
TORTA DI MELE 
(SENZA OLIO NÉ BURRO)
 

Ingredienti per uno stampo da  26 o 28 cm:
4 mele
150 g di farina di farro
120 g di zucchero di canna
100 ml di latte
3 uova
la buccia di un limone
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito


qualche fiocchetto di burro e 2 cucchiai di zucchero di canna per la superficie (facoltativo)

Sbucciare e tagliare a pezzettini 2 mele, le altre due tagliarle a fettine sottili.

Montare con un frullatore elettrico lo zucchero con le uova e la raspatura di limone finché diventa una massa molto gonfia e ariosa. 

Aggiungere la farina, il sale ed il lievito setacciandoli a poco a poco, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, dal basso verso l’alto.

Unire le mele a pezzettini e mescolarle sempre delicatamente, non troppo a lungo.

Unire tutto il latte e mescolare finché sparirà dalla superficie, anche qui senza dilungarsi troppo.

Versare il tutto nello stampo imburrato e ricoperto di farina, oppure foderato di carta forno. Coprire con il resto delle mele e, a piacere, mettere qualche fiocchettino di burro qua e là (4 o 5). Cospargere con un paio di cucchiaini di zucchero di canna e infornare a 180° per circa 40 minuti. Se dovesse colorire troppo, ultimare la cottura tenendo la tortiera coperta con l’alluminio.

Commenta:


10 commenti

Info Marzia

« La Tisana di Natale
Insalata di finocchi e salmone al profumo di arancia e pepe verde »

Commenti

  1. Any dice

    07/01/2014 alle 23:38

    Un ottimo inizio! La torta di mele è buona tutti i giorni dell'anno!!!
    Lo sai che anche a me questo 2014 dà sensazioni buone? Io penso che sarà un anno migliore per tutti. Voglio credere che sarà così.
    E lo auguro con il cuore a tutti!

    Rispondi
  2. Pasticci Patapata dice

    10/01/2014 alle 15:28

    ooooo buon anno Marziolina!!! anch'io sono sopravvissuta, più o meno, e quest'anno fra anniversari e compleanni oltre le feste comandate, è stata davvero dura…. Menomale che siamo ripiombati nella cara vecchia routine. Uh che torta favolosa Marziù, mi fa venire in mente la mamma!! ottimo inizio, il seguito "lo scopriremo solo vivendooo" (concedimi una citazione musicale, tu hai citato Fox!!!!) baciotti

    Rispondi
  3. Mela e cioccolato dice

    11/01/2014 alle 11:19

    Ho scoperto ora il tuo sito…ero alla ricerca di una ricettina con le mele. Sito e foto molto carine ed anche le ricette. Poi sono di Torino anche io.
    Ora continuo a curiosare sul tuo sito. Simona.
    P.s. Se vuoi passare da me sei ben accetta

    Rispondi
  4. marzia dice

    11/01/2014 alle 15:10

    Benvenuta, Simona! 🙂 grazie per essere passata di qui, felice di conoscerti! Passerei da te volentieri, ma non riesco ad accedere semplicemente cliccando su "Mela e cioccolato"…puoi scrivermi il link? Grazie mille e a presto! 🙂

    Rispondi
  5. marzia dice

    11/01/2014 alle 15:22

    Any cara, buon nuovo inizio! 🙂 grazie mille…incrociamo le dita perché le sensazioni siano giuste, anche io voglio credere che sarà così. Ti auguro ogni cosa bella (…e buona!) che ci sia 🙂 un abbraccio!

    Rispondi
  6. marzia dice

    11/01/2014 alle 15:25

    Zy bella 🙂 buon nuovo inizio! Che stress queste feste 🙂 non sai che meraviglia di torta… non ci volevo credere, senza un grammo di olio o burro…e invece 🙂 è proprio vero: le cose naturali sono sempre le migliori! Ottima citazione musicale…sicuramente più dotta della mia 😉 ti/vi stringo fortissimo…e per questo 2014 vi aspetto in Piemonte 🙂

    Rispondi
  7. paola dice

    13/01/2014 alle 19:23

    ti ho scoperto per caso cercavo dei grissini veloci e poi sono andata ingiro nel blog, bellissime ricette, ti aggiungo ai blog che seguo così sono sempre aggiornata a presto,

    Rispondi
  8. Anonimo dice

    06/02/2014 alle 21:15

    Ciao a tutti una domanda perche' la torta non mi lievita? Ciao e grazie

    Rispondi
  9. Marzia Allietta (MAllie) dice

    23/12/2015 alle 13:46

    La bustina di lievito prevista l'hai messa?? 😉

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) dice

    23/12/2015 alle 13:46

    Grazie, Paola! Ti abbraccio forte e spero ti troverai bene qui 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi