Il look non è poi mica tanto diverso, sapete? C’è posta per me? 🙂
Noi spadelliamo, come sempre 🙂 ogni mese sceglieremo una famiglia. Ognuna di noi sceglierà un ingrediente di quella famiglia e lo accosterà all’abbinamento che più le piace. Poi elencherà gli altri abbinamenti e a questo punto toccherà a voi.
Febbraio è il mese degli AGRUMATI e io ho scelto il pompelmo. Quell’amarognolo di fondo me l’ha da sempre reso simpatico: si può mica essere troppo dolciastri, nella vita 😉 Tra gli abbinamenti proposti dal libro ho scelto quello con la cannella e, vista la carenza di zuccheri post trasloco, ho infornato una torta.
Ma mica una torta qualsiasi, eh? La più armoniosa e perfetta delle torte: Madame Quattro Quarti.
La conoscete? Per una teglia si utilizzano le stesse quantità di quattro ingredienti base: farina, burro, zucchero, uova. A profumare il tutto, in questo caso, la scorza di pompelmo, i pezzettini di polpa e tanta cannella: sì, ho molto peccato 🙂
Ingredienti per uno stampo di 20 cm:
2 uova
120 g di burro
60 g di farina bianca
60 g di farina integrale
120 g di zucchero di canna
un pompelmo giallo non trattato
un cucchiaio di cannella
mezza bustina di lievito per dolci
Prelevare la scorza del pompelmo, solo la parte gialla, aiutandosi con un pelapatate. Metterla in un pentolino coperta d’acqua, portare a bollore. Gettare l’acqua e ripetere l’operazione, poi tagliarla a pezzettini.
Sbucciare il pompelmo togliendo tutta la parte bianca e tagliarlo a piccoli pezzi.
Lavorare il burro morbido a crema con lo zucchero e la cannella. Aggiungere i rossi d’uovo, uno alla volta, incorporandoli bene, il pompelmo e il succo che avrà depositato, le farine setacciate con il lievito. A parte, montare gli albumi e aggiungerli al composto.
Infornare a 180° per circa 40 minuti, coprendo con un foglio di alluminio se dovesse scurire troppo.
Ottima per colazione o per il tè pomeridiano 😉
Non ti fermi un attimo te! Nemmeno per assaporare con me una fettina di questa torta deliziosa? 🙂
Mi piace unn sacco questo contest, è originale, colorato e così invitante!ù
Brava tu e brave le tue colleghe!
Ah! Congratulazioni per la nuova casetta e per quel gran figo del tuo forno! 😀
Yeyeyeyeyeyeh, Marzia! Buon inizio di avventura anche a te! Io sono appena tornata dal rocambolesco fine settimana, ho messo su il té…ed ora mi manca la Torta Quattro Quarti al pompelmo e cannella!! Ti abbraccio!
e chi ti ferma, a te ;))) marò che emozione leggere delle "prime volte" nella casa nuova, ricordo ancora il primo pasto cucinato qui nel nostro nido. ..che poi altro non erano che fagioli alluccelletto 😀 ma il sapore era tutto nuovo, l'odore anche.. non saprei dire se fosse più o meno buono di quello di mammà.. fare paragoni non si può (e non si deve… soprattutto conla suocera!!!). Tanti TANTISSIMI tanterrimi auguri, a te e al rocker! …che ti faccia tante belle serenate :*
Mi pice tutto torta e contest,appena vado sul pc avgiungo il banner nella pagina dei contest,intanto penso ad un abbinamento da provare
A giugno toccherà a me traslocare e inaugurare il nuovo forno. E se per il forno fosse troppo caldo vorrà dire che preparerò ghiaccioli. Nel frattempo, però, una tazza di te insieme non ce la toglie nessuno: credo sia venuta ora, non credi?
Allora, accendi il tuo nuovo coinquilino per infornare questa delizia, ti suono e ci prendiamo un buon tè…
Un bacione!!
Conosciamo l'emozione di un trasloco e le tue parole ci suonano mooolto familiari, ed è vero che a parte il primo momento di follia burocratica e necessità di adattamento poi è tutto una scoperta, una meravigliosa avventura da sfogliare…se poi aggiungi un compagno d'avventura come un super forno il sogno è servito! Il profumo della quattro quarti è super gradito da queste parti e con l'aggiunta della nota agrumata del pompemo deve essere ancora più fresca e golosa!! Ottimi anche gli accostamenti delle compagne di viaggio! Buona serata
Sono così abituata ai cambiamenti proprio perché da piccola ho fatto tanti traslochi (da Seregno a vari posti della provincia di Napoli) e ho continuato a farne da "grande" (da Napoli a Milano, poi a Ferrara, poi di nuovo a Napoli). E tanti traslochi e cambiamenti li ho fatti col cuore, entrando e uscendo da situazioni ed esperienze, e cambiando di volta in volta 🙂 E devo dire che mi piace questa cosa che ogni trasloco e cambiamento porti a nuovi equilibri, più belli, se possibile 🙂
Mi piace moltissimo la vostra idea. Appena ho un po' di tempo mi studio tutto e se riesco partecipo volentieri 😀
La mia amica vulcano che non si ferma mai!!!
Daje Marzia!!!
Il 2015 è un anno di grossi cambiamenti!!!! 😉
Casa è dove si può accendere il forno! Hai proprio ragione fare un trasloco è un gran scombussolamento! Ma se sei già riuscita a sfornare una torta così bella (e a fotografarla così bene) vuol dire che siete partiti con il piede giusto! Sono felice che tu sia una delle compagne di ventura in questa ardita impresa di Sedici! un grande abbraccio dolce biondina!
Appena ho visto la torta, ne volevo un pezzo… Sembra squisita! Che sia di buon auspicio per i nuovi cambiamenti 🙂 Un abbraccio
Per te…sempre! Miuuuu :* non sai quante testate ho battuto…diventerò più stordita del solito, ma felice 😀 ti abbraccio…grazie!
Prepara le tazze, che arrivooo 😉 abbraccione, Ale! Che sia una stupenda avventura!
Grazieee, Pata! Che emozione leggere le tue righe: è proprio così 🙂 grazie di cuore, vi aspetto per una bella mangiata e una birra di quelle buone buone 🙂 ti stringo forte!
Daiiiii, Paola! Ti aspettiamo nella congrega delle alchimiste 😀 un bacione!
Sarà un meraviglioso nuovo inizio, vedrai! Tè sì…prima che sia tempo dei ghiaccioli però 😉 sentiamoci e vediamoci! Un abbraccio
In una delle tue chilometriche camminate per la città di sicuro arriveresti in un battibaleno 😉 grazie, Velia cara! Ti abbraccio stretta 🙂
Pancette, voi lo fate un accostamento profumato? Vi aspettiamo per il contest! Grazie, avete proprio ragione: una meravigliosa nuova avventura 🙂 vi abbraccio fooorte e aspetto le vostre ricette…
Paola, ma ciao! Io di traslochi ne ho fatti pochi e li patisco sempre un po': mi affeziono perfino al battiscopa! Però poi è tutto una nuova e bella scoperta…ti aspettiamo per il contest! Un abbraccione e a presto 🙂
Popeya, dobbiamo farci una vacanza solo femmine insieme…che dici, partiamo? 😉 bacioniiiii
Betulla cara, ti ringrazio tanto! Che bella avventura…soprattutto buonissima! Un abbraccio e a presto 🙂
Grazie, Irene bella! Incrocio le dita e spero che i cambiamenti siano buoni come il nostro contest…un abbraccio forte forte! 🙂
volevo farti i complimenti per la bellissima torta che sembra molto invitante. ho preso spunto da te per sperimentare l'uso del pompelmo in cucina… sai non ne avevo mai fatto uso se non come agrume da spremere e non l'amavo nemmeno troppo! il risultato è stato sorprendente e molto apprezzato, oltre che squisito! questo è il mio abbinamento per il contest SEDICi http://rainbowcate.blogspot.it/2015/03/spiedini-di-maiale-laccati-con-pompelmo.html
Eccomi!!! Finalmente sono riuscita a pubblicare il post per l'abbinamento POMPELMO&FORMAGGI ERBORINATI. Devo dire che…sì mi ha molto stupita questa curiosa accoppiata..e il risultato non è niente male! Eccoti la mia ricetta: https://bonbonlavande.wordpress.com/2015/03/10/cucchiaino-di-salmone-in-alga-nori-crema-di-zola-e-pompelmo-rosa/