…”che tornavo da teeeee senza niente da direeee senza tante paroleee, ma con in mano un raggio di sole per teeee” 🙂 povero Jovanotti massacrato dalla mia esibizione canora…e speriamo che dopo avermi sentito il sole non decida di riandersene! 😀
questa è la torta salata azzardata di ieri sera…azzardata, perché io sono culinariamente mooolto imprudente…nel senso, in cucina assaggerei di tutto 🙂 poi negli altri casi una vigliacchissima fifona cronica, tra l’altro per niente atletica (quindi immaginatemi mentre scappo a gambe levate!)..ma con un piatto in mano mi trasformo in un’intrepida assaggiatrice: della serie datemi-le-cavallette-fritte-che-vedo-se-sono-cotte…tant’è che il nonno è orgogliosissimo, perché dice che “se viene la guerra, ti rosicchi le gambe del tavolo e sei a posto!” 🙂
ah, e poi adoro i fiocchi d’avena. E non è che qui si possa urlare ai quattro venti che io ce li volevo infilare, i fiocchi d’avena nell’impasto…che poi mi partono tutti prevenuti nell’assaggio 🙂 ma a cose fatte confesso sempre tutti gli ingredienti, giuro 🙂
mi scuso per le foto pessime, che non rendono per niente giustizia alla ricetta…la luce iniziava a scarseggiare e la pazienza degli stomaci a tavola anche (con l’immancabile:”ma si fotografa o si mangia???!!!”) 🙂
Questa pasta matta sa il fatto suo…rustica e profumata dalla farina integrale e dai fiocchi d’avena 🙂 mentre il ripieno è frutto di un’operazione svuotafrigo…un raggio di sole e uno splendido weekend a tutti voi! 🙂
anche io amo i fiocchi d'avena ma non li avevo mai pensati in un impasto salato!!! che dire ….fantastica idea… io magari le cavallette fritte non te le mangerei… ma sta torta subito!!!!
delicato e di stagione pure il ripieno! slurp!!!
Anch'io sono una gran fifona ma se mi viene in mente una pazzia in cucina…la faccio senza pensarci due volte. E meno male che la mia cavia ufficiale sulle novità e stranezze ci si tuffa a capofitto felice e contento! Magari ti assaggerebbe anche le cavallette; io…con la carne ci faccio poco…meglio una fettona di quella splendida torta salata 😀 La tua pasta altro che matta cucciola, so' matta io se non la provo 😉
Un abbraccio, buon fine settimana
marziuccia, è bellissima!!!! anche io adoro i fiocchi d'avena, in tutte le "salse": li mangerei la mattina nel latte di soia (o d'avena!), il mezzogiorno in una bella ricetta come questa, e la sera nella minestra! questa pasta matta s'ha da fare, assolutamente!!
un bacio
Marzia ti è venuta benissimo e leggendo gli ingredienti mi hai messo l'acquolina! Bravissima!
uff che bel piatto… adoro le torte salate :)questa poi così originale mi ispira particolarmente… brava, bacio 🙂
ciao popeyaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa…mi sono persa qualche ricettina ma eccomi di nuovo qua!!!mi è presa una pigrizia sto periodo che la sera appena rientravo in casa crollavo sul letto e lì rimanevo fino alla mattina seguente…che brutta bestia il sonno 😉 e poi se dormi tanto sempre stanco sei!!!
viva l'imprudenza in cucina!!! io l'adoro…da spazio alle nostre diaboliche menti che elaborano i sapori più impensabili. in realtà appena ho visto la foto mi sembrava la torta di nonna papera e invece scopro una golosissima torta salata di farina integrale…che meraviglia!!!
ti bacio popeya che è tardi e devo andà a dormì!!!
ahahahaha….;-)
Marzia che buonaaa!! la voglio anch'io!!! 🙂
Marzia sei bravissima!Questa ricetta è davvero interessante e gustosissima! Un bacio! Ciao ciao!
This is beautiful! I love the pastry crust!
Sono stato occupato nel giardino e spero di essere in Italia presto che lo diro quando!
Ciao Marzia!
ciao marzia, bellissima questa torta salata…
Cara Marzia,
complimenti: questa torta è bellissima! Mi piace la tua pasta, con dentro farine diverse dalle solite… (anch'io faccio così, mi stufo a usare sempre le stesse, anche se non arrivo alle cavallette fritte). Perciò brava: proprio una bella idea!
A presto
sabrine
*terry:…ciao tesora!!!! :):) allora te ne offro subito una fetta…anche se in punta di piedi, perché tu sei ufficialmente la regina delle torte salate!! 😀 un bacione!!!
*Federica: tesora! 🙂 visto che brava cavia che hai?????ihih è un ottimo motivatore per nuove idee ed esperimenti! 🙂 sono contenta ti sia piaciuta, una fettona a te e un abbraccio…grazie!! 🙂
*ZY: bentornata ufficialmente nel web, carissimaaaaaa 😀 ora faccio un salto nel tuo blog, che mi sei mancata…a chi lo dici per i fiocchi d'avena!anche io ci farei un menu!un abbraccione :*
*Francesca: …davvero????ma che bel commento ch emi hai lasciato 🙂 grazie mille!un baciottoneee 🙂
*Fede-Popeya:..bentornata operativa, tesòòò 🙂 ho già addocchiato il tuo pane!in quanto a diabolica mente culinaria sei trooooppo avanti ihih 🙂 vaiii Popeya che ti vogliamo attiva e piena di energia come sempre!!un abbraccioneeee 🙂
*Micaela:..grazie mille, cara!!c'è una fettona da parte tutta tua 😉 un abbraccio!!
*Veronica:…grazie mille!troppo carina 🙂 un bacione!
*natural selection:…thank you so much!ok, aspettiamo news e racconti italiani…un abbraccio!ciao! 🙂
*Fabiana:…ciao cara, grazie mille!!!un bacione!
*Sabrine:…ciao cara!!che bello trovarti qui 🙂 sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta, anche a me piace tanto pasticciare con le farine di ogni tipo! 🙂 un forte abbraccio!
*Damiano:…ciao furbetto!ooh finalmente un commento dalla mia cavia ufficiale ihih 🙂 che sei un golosone lo sapevo…ma da poco ti ho scoperto fan dei fiori di zucca!questa mi sa che te la devo preparare al più presto 😉 bacioooo!
L’ho fatta stasera sostituendo ricotta con fiocchi di latte. Buonissima!!! Lieta di aver conosciuto tuo blog. Spero che lo stai scrivendo ancora visto che questa ricetta risale al 2010😅
Ciao, Kasia! Sono molto felice ti sia piaciuta 🙂 sì, scrivo ancora…il blog è attivo da quasi dieci anni, tantissimo! 😄 se vuoi sbirciare l’ultimo post, è qui: https://www.coffeemattarello.it/biscotti-integrali-avena-olio-di-cocco/
Un abbraccio!