« Davanti all’arco d’ingresso, retto da colonnette gemelle,
del convento di Mariabronn, sul margine della strada
c’era un castagno, un solitario figlio del Sud,
che un pellegrino aveva riportato da Roma in tempi lontani,
un nobile castagno dal tronco vigoroso;
la cerchia de’ suoi rami si chinava dolcemente
sopra la strada, respirava libera ed ampia nel vento;
in primavera, quando intorno tutto era già verde
ed anche i noci del monastero mettevano già le loro foglioline rossicce,
esso faceva attendere ancora a lungo le sue fronde,
poi quando le notti eran più brevi, irradiava di tra il fogliame
la sua fioritura esotica, d’un verde bianchiccio e languido,
dal profumo aspro e intenso, pieno di richiami, quasi opprimente;
e in ottobre, quando l’altra frutta era già raccolta ed il vino nei tini,
lasciava cadere al vento d’autunno i frutti spinosi dalla corona ingiallita:
non tutti gli anni maturavano; per essi s’azzuffavano i ragazzi del convento,
e il sottopriore Gregorio, oriundo del mezzodí,
li arrostiva in camera sua sul fuoco del camino. »
Herman Hesse – “Narciso e Boccadoro”
una domenica di raccolta: le foglie incendiate, il profumo bagnato del bosco, la quiete della montagna d’autunno e ad aspettarci a terra, ben protette dai loro ricci le castagne 🙂 armati di sciarpa e cappuccio ci si china sotto il castagno -sentendo tutto il peso della propria modestia- quasi ad omaggiarne la fierezza: questi alberi sono molto longevi e possono toccare i 35 metri d’altezza 🙂
in montagna le castagne venivano conservate per mesi…e durante l’inverno costituivano una delle principale fonti di alimentazione, come mi rivelano gli occhi umidi dei nonni quando raccontano di ‘latte freddo con castagne bianche’, del fuoco sotto le caldarroste o della castagna tenuta nella tasca per allontanare il raffreddore…
adoro questo frutto e la stagione che lo accompagna, che è un periodo di passaggio, di cambiamento…si porta dietro l’aria di una rinascita 🙂
adoro questo frutto e la stagione che lo accompagna, che è un periodo di passaggio, di cambiamento…si porta dietro l’aria di una rinascita 🙂
questa torta semplice stupisce, perchè è incredibilmente soffice 🙂 noi castagna-dipendenti l’abbiamo gustata al naturale, ma non ci vedo male l’aggiunta di gocce di cioccolato o di un velo di marmellata (magari di fichi?) 🙂
TORTA SOFFICE DI CASTAGNE
Ingredienti (per una teglia da 22 cm)
200 g di farina di castagne
3 uova
125 g di zucchero di canna
60 g di olio extravergine d’oliva
mezzo bicchiere di latte
1 bustina di lievito
Separare i tuorli e montarli con lo zucchero di canna (AGGIORNAMENTO: anche montando le uova intere con lo zucchero viene perfetta…e si fa prima).
Unire l’olio, il latte e per ultimi farina e lievito setacciati. Montare a neve gli albumi e aggiungerli delicatamente al composto. Coprire la teglia di carta da forno e infornare a 170° per circa 30 minuti (con prova stecchino).
Unire l’olio, il latte e per ultimi farina e lievito setacciati. Montare a neve gli albumi e aggiungerli delicatamente al composto. Coprire la teglia di carta da forno e infornare a 170° per circa 30 minuti (con prova stecchino).
…una morbidissima ripresa di settimana a tutti voi 🙂
Con questa ricetta vorrei partecipare all’interessantissima raccolta gluten free de “La torta pendente”:
con il piacere di conoscere Ka’ e con un GRAZIE grande a Federica per avermi avvisata!
Commenta:
Con questo tempo uggioso comincio ad aver proprio voglia di castagne e magari anche di una bella torta. Ottimo suggerimento tutto castagnoso e anche gluten free. Se ti può interessare guarda questa raccolta qui
http://latortapendente.blogspot.com/2010/09/laltra-farina-la-mia-prima-raccolta.html
Un bacione
l'odore delle caldarroste per strada è per me il segno dell'inverno che sta arrivando e mi ha sempre fato sentire coccolata 🙂
questa torta mi piace e come te la preferisco così, al naturale 🙂
Belle foto e una bella fetta di torta la mangereivolentieri. Buon inizio di settimana anche a te!
Un grazioso post per tutto quanto ….ciao!!
Ciao Marzia.. che bontà le castagne… e che meraviglia questa torta.. un bacio
morbida ma soprattutto dolce come te, dev'essere un incanto questa torta. Bellissimo il post 🙂 Brava!!
Sono moooolto interessata alle tue nauralricette tesoro bello 😉
Un bacione da Zia tua, buon inizio settimana anche a te. Mi mancava proprio la tua allegria 😀
Smacchete.
Non potevi presentarlo meglio di così… post evocativo e magico! 🙂
e torta ottima poI! 🙂
un bacione!
Veramente non so da che parte cominciare per farti i complimenti, se dal buonissimo dolce o dalla dolcezza di quelo che scrivi oppure dalle citazioni bellissime. Isomma brava brava brava e naturalmente complimenti per il tuo bellissimo blog. Ti seguiamo ciao da Simona e Claudia
Tesoro la presentazione è bellissima così come le parole e le frasi che hai scritto!
Un abbraccio
Ciao Marzia, la torta è stupenda e pure tutto il post, con la farina di castagne ho fatto le frittelle, il castagnaccio e i biscotti ma mai una torta, ottima idea grazie 1000
un bacio
Marzia,ancora una volta ti ripeto il piacere che provo,quando vengo a trovarti..Non è mai una delusione e anche stavolta mi hai regalato delle emozioni.La descrizione di Hesse su quel castagno diventa l'introduzione alla tua di descrizione,altrettanto bella e piena di poesia!!!Bellissima anche la torta..permetti se ci metto le goccioline di cioccolato??Ricambio il tuo baciotto e ti dirò…stasera il dolorino è più lieve,speriamo bene!!!
Che buona Marzia!!! e com'è bella alta e soffice!!! mi segno subito la ricetta!!! un abbraccio 🙂
opporcamiseriaccia….dalla foto pensavo avessi ripostato quella deliziosa torta di carote che l'anno scorso mi ha fatto svaligiare tutti i carotari della zona!!!in una settimana ne ho fatte due!!!
e invece scopro con curiosità una profumata torta di castagne, perfetta per questo periodo…mi tenta di meno della "camilla home made" ma proverò a farla!!!
i nachos ancora nn provo però nel frattempo sono tornata al risto dei nacho nn filanti…che amarezza!!!
baciotto popeya
Wow…che dolce !Come tutto qui dentro…
Sono felice che sei passata da me, ricambio volentieri…anzi mi godo queste bellissime foto che ti dannoquella sensazione di tranquillità,metterti sul divano con una copertina addosso e una calda tazza di thè e guardare l'autunno fuori le finestre…
che belle!Complimenti 🙂
A presto ^_^
*Federica:…tesooora bella ciao 🙂 a chi lo dici, adoro le castagne!grazie per la dritta, trovo il discorso glutenfree molto importante!ora mi spulcio il link 🙂 gentilissima…un mega bacio!
*Paola:…che piacere ritrovarti! 🙂 hai proprio ragione, l'odore di caldarroste dà quell'impressione 🙂 anche tu fai parte della truppa 'al naturale' 🙂 una fettona e un abbraccio grande per te 🙂 GRAZIE!
*Giuliana:…e io te ne offro volentieri una fetta 🙂 grazie mille, cara!e grazie anche per essere passata a trovarmi 🙂 un bacione
*stefania:…grazieeee, troppo carina 🙂 un abbraccione e a presto!
*Fabiana:…ciao cara!anche io le adoro.. 🙂 GRAZIE mille!un abbraccio
*ZiaZucCri: ciaoooo zia bella 🙂 ho messo in atto il progetto naturalricette…ti piace com'è impostato??sappi che il tuo parere è fondamentale eh :)…la tua spinta è stata decisiva 🙂 GRAZIE DAVVERODAVVERODAVVERO! 🙂 un mega abbraccio che non ci sta solo nelle parole 🙂 grazie!
*terry:…grazie mille! 🙂 sentirlo dire da te per me è un onore 🙂 sai quanto ti stimo sia in cucina sia alla macchina fotografica 😉 un bacioneee!
*PellegrineSimona&Claudia:…anzitutto BENVENUTISSIME!!sono felice di conoscervi 🙂 grazie per essere passate a trovarmi, per esservi aggiunte e soprattutto per il bellissimo commento…ho apprezzato davvero tanto :):) passo da voi 🙂 un abbraccio!
*marifra: …trooooppo carina 🙂 grazie mille, tesora! 🙂 un abbraccione!
*Cristina: …ciao cara!ma davvero?? 🙂 pensa che io invece non ho ancora preparato il castagnaccio…che pessima!ma quest'anno rimedio eh! 🙂 un bacione!grazie
*Damiana:…oooh non vale, mi fai sempre emozionare! :):) sarà che sei proprio speciale, tesora 🙂 grazie mille per le tue belle parole…e spero che il dentino ti abbia dato tregua!un abbraccio grande grande 🙂
*Luciana:…sono molto felice che ti sia piaciuta! :):) grazie!un bacione!
*Fede:…popeyaaaa 'a bbona! :):) mannaggia, con quella torta di carote mi avevi fatto proprio emozionare…è bellissimo sapere che a km di distanza nella tua cucina la prepari esattamente come me :):) pensa che ora ogni volta che la rifaccio penso "chissà che mi combina la Fede a Collefiorito!" :):) che storia 🙂 questa da noi va altrettanto a ruba, spero che non ti deluda 🙂 uffi i nachos! 🙁 te ne manderei un piattone filantissimo…un abbraccione enorme, tesò! :*
*Cranberry:…anche a me le foto autunnali danno esattamente quell'idea! 🙂 BENVENUTISSIMA Cranberry!!ma che bello averti qui…ti ringrazio tantissimo per la visita 🙂 ora non ci perdiamo più di vista!un abbraccio!
Marzia eccomi qui!!!Menomale che Federica ti ha detto della mia raccolta così tu puoi partecipare e ci siam conosciute!!!Mi piacciono le tue ricette e il tuo blog, ti seguo! bacioni!
…eccotiiii qui Kaaa' 🙂 arrivo in ritardissimo a ringraziarti per essere passata a trovarmi :):) un bacione!
finalmente è inziata l'era tecnologica anche per me..torta sublime e non sono molti a poter dire di aver assaggiato l'originale preparata dalla blogger 🙂 un bacio
Fra
*Fra: sorellinaaaaaaaaaaaaaaa mia :):) evviva, sei tornata nel mondo di internet! 😀 la mia cavia personale assieme al Damien…siete coraggiosissimi ihih 🙂 bacione! 🙂
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
PRECISAZIONE: i commenti eliminati sono spam generati automaticamente e che ho trovato all'improvviso sotto questo post. Qui vige assoluta democrazia, a patto che dall'altra parte dello schermo a dire la loro ci siano persone vive e non calcoli binari per invadere appositamente gli spazi altrui.
Colgo l'occasione per dire un GRAZIE enorme a tutti voi che passate di qui, anche solo a sbirciare 🙂
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
ma quanto è buona questa torta fatta ieri non ci sono +neanche le briciole, da Angela