Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Torte e crostate

Torta Susanna

…rivisitata in versione estiva! 🙂

PREMESSA: nel mio precisocuratoordinatometodico -ehm- archivio di “Cose da cucinare almeno una volta nella vita” oltre al milione di foglietti c’era la ricetta di questo dolce…chissà che origini ha!ho trovato singolare il nome perchè in realtà non è una torta, ma una crostata…e poi Susanna????e chi sarà mai la donzella che dà il titolo a cotanta bontà? 🙂 inoltre, quando si dice “due piccioni con una fava”: ho avuto modo di sperimentare la salsa al cioccolato di Eugenia!!davvero sublime! 🙂

OCCASIONE: il compleanno di papà :):):):) che spegne le sue prime 57 candeline…e che -ovviamente- non ha la passione per i dolci, se non quelli della sua Lista Personale 🙂 la classifica include Millefoglie, crostata di castagne e ricotta e la crostata classica con la frutta…niente da dire, tutti e tre eccellenti,ma..tre??!!?possibile?? 🙂

poi io mi impunto e la prendo sul personale… 🙂 non so com’è, ma la cucina sfoga una mia buona dose di agonismo che risulta assolutamente assente in ogni altro campo! 🙂
E così alla fine la Lista dei Dolci Eletti si è allargata (vittoriaaa 🙂 )…di una bontà davvero eccezionale, non potevo crederci!La crema è morbida e delicatissima anche dopo la cottura…inoltre è una crostata particolarmente versatile, si potrebbe servire anche con frutta fresca o secca o con una colata di cioccolato fondente o al latte 🙂 eccola:

TORTA SUSANNA DI LUGLIO
(la ricetta originale di ka-ty è qui)
Ingredienti (tortiera da 24 cm)
Per la base:
250 g di farina
100 g di burro
100 g di zucchero di canna
2 tuorli
1 uovo intero
½ bustina lievito
1 bustina vanillina
Per la crema:
400 ricotta
4 tuorli
50 g di zucchero bianco
50 g di burro fuso
mezza stecca di vaniglia
Per la copertura:
2 pesche
qualche amaretto
Salsa al cioccolato (ricetta di Eugenia…graziee! :)):
125 ml di acqua
125 ml di latte fresco intero
150 g di zucchero semolato
35 g di cacao amaro in polvere
75 g di cioccolato fondente al 70%
5 g di maizena
Preparare la frolla: fare assorbire il burro freddo sbriciolandolo con farina, lievito e vanillina setacciati. Aggiungere gli altri ingredienti e lavorare molto velocemente l’impasto fino a formare una palla. Non maneggiare la frolla eccessivamente, deve restare il più fredda possibile. Porre in frigorifero avvolta nella pellicola per mezz’ora circa.
Nel frattempo preparare la crema: estrarre con un coltello i semi dalla mezza bacca di vaniglia e aggiungerli al burro sciolto. Montare in una ciotola i tuorli con lo zucchero. Continuando a lavorare con le fruste aggiungere la ricotta e il burro fuso.
Stendere la pastafrolla nella teglia avendo cura di lasciare i bordi alti circa 2 cm. Versarvi la crema, ripiegare i bordi all’interno e infornare a 180° per circa 20 minuti fino a doratura (io l’ho lasciata quasi mezz’ora 🙂 )
Preparare la salsa al cioccolato:portare a bollore in un pentolino acqua, latte, zucchero e cacao. Sciogliere la maizena in un cucchiaino di acqua fredda e unirla al composto una volta raggiunta l’ebollizione. Continuare la cottura per un minuto e, a fuoco spento, aggiungere il cioccolato, facendolo sciogliere. Lasciare raffreddare.
Una volta sfornata e raffreddata la torta, sbucciare un paio di pesche e distribuire gli spicchi sulla superficie insieme agli amaretti sbriciolati. Completare con la salsa. Lasciare riposare un paio d’ore in frigo e servire ben fredda.
Commenta:


7 commenti

Info Marzia

« Marmellata di more
Polpettine di manzo profumate al forno »

Commenti

  1. Ventuno dice

    20/07/2009 alle 19:51

    devo dirti la verità, il tuo blog non si può leggere…pena morire soffocati nell'acquolina!
    fatti viva ogni tanto però… 🙁 sono ansioso di annoiarti ancora un po' :p

    Federico

    Rispondi
  2. Manuela dice

    20/07/2009 alle 20:40

    Pesche ed ameretto sono un'accoppiata super golosa, deve essere buonissima!

    Rispondi
  3. Tania dice

    20/07/2009 alle 21:43

    Ha un aspetto davvero delizioso! Tanti auguri al tuo papà 🙂

    Rispondi
  4. Claudia dice

    21/07/2009 alle 07:45

    Ahhh non si sa a chi è stata dedicata.. però è troppo buona!!!! auguroni al tuo papà allora! :-)))bacioni!!!!

    Rispondi
  5. Micaela dice

    21/07/2009 alle 10:25

    dev'essere buonissima oltre ad essere stupenda!!! un bacione e augurissimi al tuo papà!

    Rispondi
  6. Valentina dice

    22/07/2009 alle 12:48

    E vaiiiiiiiii adesso il babbo è a quota 4…!!!
    Mamma mia che buone sono pesche, cioccolato e amaretti??????????? Mmmmmmm!

    Rispondi
  7. marzia dice

    24/07/2009 alle 07:29

    …graziee a tutti!!il papà ringrazia per gli auguri e si è preoccupato di essere troppo selettivo ahah!va a finire che incrementiamo ancora la classifica 🙂

    sono contenta vi sia piaciuta la versione…pesche, amaretti e cioccolato è veramente un trio spettacolare 🙂 grazie di cuore e un abbraccio forte!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi