Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Uncategorized

Tortino gratinato di carciofi e patate

Rosetta ha ben più di ottant’anni, ma nessuno ci crede.

Sarà che il tempo sembra essersela dimenticata o forse è solo lei che si è nascosta bene, tra il cappotto marrone e gli occhiali da sole. Siciliana e sanguigna, del Piemonte ama la cortesia e la riservatezza, i ‘grazie’ che senti un po’ ovunque e il rispetto per la fatica, il senso del lavoro.
Il venerdì per lei è giorno di bigodini, perché “la testa deve stare sempre a posto” e con quelli verdi, un po’ più piccoli, la sua se ne sta buona per una settimana. Intanto, sotto al casco, sgrana il rosario e prega per i vivi o per i morti, in dosi uguali, fino a quando il tepore non la fa abbioccare, ma prima mi spiega accuratamente cosa preparerà per pranzo: ingredienti, dosi, ricette e procedimenti.
Io appunto tutto, cercando di non perdere nemmeno un passaggio, mentre penso che ogni tanto si va a cercare la bellezza in posti lontani, senza riuscire a prendere quella che ti si srotola lì, a un paio di centimentri dalla faccia.
Rosetta si porta addosso, nelle mani, 70 anni di cucina vera, quella fatta di ingredienti e passaggi semplici, di sapori pieni e di storie da raccontare. Questo è il suo tortino di carciofi e patate, riscritto su tre post-it diversi e modificato fino a raggiungere la versione ufficiale, perché “se poi lo infili là in quella televisione dove tutti lo leggono, bisogna scriverci le cose giuste! Altrimenti come si fa a farlo venir buono?!”… 🙂

TORTINO GRATINATO DI CARCIOFI E PATATE
Ingredienti per un teglia rettangolare media
400 g di cuori di carciofo
3 patate medio-grandi
100 g di parmigiano grattuggiato
70 g di pangrattato
20 olive verdi
prezzemolo
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale

Portare ad ebollizione dell’acqua salata, nel frattempo pelare le patate e dividerle a metà, così come i cuori di carciofo. Quando l’acqua bolle, tuffare le verdure e lessarle per 5-7 minuti. Scolarle e lasciare intiepidire. In una ciotola unire il parmigiano al pangrattato. Tritare le olive ed il prezzemolo e aggiugerlo al composto. Unire l’olio e mescolare bene per farlo assorbire.

Ungere leggermente la teglia e coprire il fondo con uno strato di composto. Tagliare le patate a fette sottili e formare uno strato, foderando anche i bordi della teglia. Continuare con un’altro strato di composto e successivamente appoggiarvi i carciofi, tagliati a fettine sottili. Ricoprire i carciofi con il composto e formare un ultimo strato di patate a chiudere. Terminare con il composto, infornare a 180 ° per circa 35-40 minuti coperto da un foglio di alluminio. A cottura ultimata, passare per un paio di minuti la teglia sotto al grill per far gratinare il piatto.

Commenta:


19 commenti

Info Marzia

« Grissini senza lievitazione
Gnocchi di ricotta al pesto d’ortica »

Commenti

  1. Patapata dice

    17/03/2012 alle 13:07

    tanto per cambiare, visto che non abbiamo mai niente in comune, anche io ho una nonna adottiva di nome "rosetta" (Rosa, per noi Rosetta o Rosy)!!!!! Ha appena compiuto 85 anni abita sotto casa dei miei, quindi mi ha visto nascere, crescere, piangere e gioire, mi ha insegnato a giocare a tubamnazzetto (quanti tornei che facevamo noi 2!!!) e mi ha iniziata all'aroma del caffé,di cui è drogata. è una delle persone cui voglio più bene nella mia vita e mi porterò semnpre dentro gli odori di casa sua, un misto di caffé, passato di verdura e bucato.. sì, suona strano ma è questo che mi viene in mente! credo che chi ha la fortuna di avere una "Rosetta" sia molto fortunato, e non debba mai darla per scontata 🙂
    ah, ottima ricetta!!!!

    Rispondi
  2. Patapata dice

    17/03/2012 alle 13:15

    Errata corrige: ovviamente intendevo RUBAMAZZETTO :s

    Rispondi
  3. Federica dice

    17/03/2012 alle 13:34

    Che profumino arriva fino a qui ^_^ Carciofi e patate insieme mi riportano a casa. Questa teglia è davvero invitante e come tutte le ricette delle nonne, una sicura garanzia. Un bacione, buon we

    P.S. bimba, se avessi voglia di partecipare qui mi farebbe un sacco piacere ^_^

    Rispondi
  4. *La Creatività di Anna * Anna's Creative Style* dice

    17/03/2012 alle 23:00

    Ciao, ti invito al mio giveaway in regalo ci sono due bottiglie di vino e 3 vasi di confettura di BACCO NON LO SA, da nn lasciarsi assolutamente sfuggire, troppo buoni!
    Cioa e a presto^_^
    http://lacreativitadianna.blogspot.com/2012/03/5-giveaway-vinci-i-deliziosi-prodotti.html

    Rispondi
  5. Angela dice

    17/03/2012 alle 23:31

    Che piattino super invitante sluuuurp da leccarsi i baffi 🙂

    Rispondi
  6. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    18/03/2012 alle 16:47

    Complimenti a Rosetta e a Popeya che fa tesoro di preziose ricette!!!delle quali ne farò tesoro anche io, secondo me sto abbinamento carciofi e patate non delude affatto!!!!

    p.s. su faccia libro sono presente, ti cerco!!!
    kiss

    Rispondi
  7. LoBo dice

    18/03/2012 alle 17:43

    Carissima che bello!!!! ti ho visitato proprio ieri e "bisbilhotei" il tuo sempre interessante Blog.
    Da già sei sempre invitata a casa mia per qualsiasi cosa, pranzo, cena, colazione, con mangiarini tipici brasiliani e modenesi.

    Grazie della tua cara visita, avevo "muita saudades de você"

    Grande abbraccio
    Loredana

    Rispondi
  8. Satsuki dice

    20/03/2012 alle 18:58

    Troppo simpatica la signora Rosetta, mi sembra di sentire parlare mia nonna quando dice che i capelli devono essere sempre posto, eheh XD! Mo' però mi sento un po' vecchietta, perchè anch'io sono affascinata dall'elegante cortesia, seppur riservata, dei piemontesi…e a quanto pare io e la signora Rosetta non siamo le uniche a pensarla così, meno male 🙂 :P!
    E di questo tortino, ne vogliamo parlare??? Da adoratrice dell'abbinamento patate-carciofi, non posso non provarlo al più presto *__*!
    Un bacione :*!

    Rispondi
  9. marzia dice

    22/03/2012 alle 14:20

    Pataaaa, ma dai??! Che coincidenza…ce ne sono poche tra noi, vero?? ihih 🙂 sono felice di averti fatto ricordare la tua preziosa Rosetta 🙂 e hai ragione, siamo proprio fortunate…un abbraccione!

    Rispondi
  10. marzia dice

    22/03/2012 alle 14:22

    …anche a me piace tanto questo abbinamento! 🙂 Calimera, ma che contest mi hai tirato su??Lo sai che fra un po' ci faccio il bagno nello zucchero di canna…parteciperò volentierissimo! Aspettamiiii e intanto beccati un bacione! 🙂

    Rispondi
  11. marzia dice

    22/03/2012 alle 14:22

    Ciao e benvenuta! 🙂 Grazie per l'invito, darò volentieri un'occhiata…a presto 🙂

    Rispondi
  12. marzia dice

    22/03/2012 alle 14:23

    …ma grazie, Angela! 🙂 gentilissima…a presto! 🙂

    Rispondi
  13. marzia dice

    22/03/2012 alle 14:25

    …a me questo abbinamento piace tanto, il pangrattato rende tutto 'croccoso' e le olive danno un sapore unico 🙂 Popeya mia, provalo e fammi sapere 🙂 siiiì faccialibriamoci! PS ti ho mandato una mail…è arrivata??Spero il mio piccì non sia svampito come la sua proprietaria 🙂 bacioniiii

    Rispondi
  14. marzia dice

    22/03/2012 alle 14:26

    🙂 Loredana, che piacere trovarti qui! Sì, aspettami che prima o poi arrivo ad assaggiare qualche tua delizia…anche a me mancavi tanto!A prestissimo…un abbraccio eeenorme 🙂

    Rispondi
  15. marzia dice

    22/03/2012 alle 14:29

    Lo vedi che sei sempre puntualissima?? 🙂 …è bello sentirti parlare così del Piemonte, mi piace il fatto che non ci vedano sempre come dei musoni un po' bisbetici 😀 Daiii, se lo provi fammi sapere…ti abbraccio forte forte! 🙂

    Rispondi
  16. Chiara dice

    22/03/2012 alle 15:14

    che racconto bellissimoooo!!!!
    grazieeee

    Rispondi
  17. marzia dice

    22/03/2012 alle 19:00

    …grazie a te per esserti fermata a leggerlo 🙂 un abbraccio!

    Rispondi
  18. LA CUCINA DI...FEDERICA dice

    22/03/2012 alle 19:08

    Mail pervenuta!!!

    Rispondi
  19. petite cuisine dice

    25/03/2012 alle 08:36

    Ciao!da oggi ti seguo anche io, grazie per esser passata da me!
    a prestissimo! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2022 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2022 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi