Portare ad ebollizione dell’acqua salata, nel frattempo pelare le patate e dividerle a metà, così come i cuori di carciofo. Quando l’acqua bolle, tuffare le verdure e lessarle per 5-7 minuti. Scolarle e lasciare intiepidire. In una ciotola unire il parmigiano al pangrattato. Tritare le olive ed il prezzemolo e aggiugerlo al composto. Unire l’olio e mescolare bene per farlo assorbire.
Ungere leggermente la teglia e coprire il fondo con uno strato di composto. Tagliare le patate a fette sottili e formare uno strato, foderando anche i bordi della teglia. Continuare con un’altro strato di composto e successivamente appoggiarvi i carciofi, tagliati a fettine sottili. Ricoprire i carciofi con il composto e formare un ultimo strato di patate a chiudere. Terminare con il composto, infornare a 180 ° per circa 35-40 minuti coperto da un foglio di alluminio. A cottura ultimata, passare per un paio di minuti la teglia sotto al grill per far gratinare il piatto.
tanto per cambiare, visto che non abbiamo mai niente in comune, anche io ho una nonna adottiva di nome "rosetta" (Rosa, per noi Rosetta o Rosy)!!!!! Ha appena compiuto 85 anni abita sotto casa dei miei, quindi mi ha visto nascere, crescere, piangere e gioire, mi ha insegnato a giocare a tubamnazzetto (quanti tornei che facevamo noi 2!!!) e mi ha iniziata all'aroma del caffé,di cui è drogata. è una delle persone cui voglio più bene nella mia vita e mi porterò semnpre dentro gli odori di casa sua, un misto di caffé, passato di verdura e bucato.. sì, suona strano ma è questo che mi viene in mente! credo che chi ha la fortuna di avere una "Rosetta" sia molto fortunato, e non debba mai darla per scontata 🙂
ah, ottima ricetta!!!!
Errata corrige: ovviamente intendevo RUBAMAZZETTO :s
Che profumino arriva fino a qui ^_^ Carciofi e patate insieme mi riportano a casa. Questa teglia è davvero invitante e come tutte le ricette delle nonne, una sicura garanzia. Un bacione, buon we
P.S. bimba, se avessi voglia di partecipare qui mi farebbe un sacco piacere ^_^
Ciao, ti invito al mio giveaway in regalo ci sono due bottiglie di vino e 3 vasi di confettura di BACCO NON LO SA, da nn lasciarsi assolutamente sfuggire, troppo buoni!
Cioa e a presto^_^
http://lacreativitadianna.blogspot.com/2012/03/5-giveaway-vinci-i-deliziosi-prodotti.html
Che piattino super invitante sluuuurp da leccarsi i baffi 🙂
Complimenti a Rosetta e a Popeya che fa tesoro di preziose ricette!!!delle quali ne farò tesoro anche io, secondo me sto abbinamento carciofi e patate non delude affatto!!!!
p.s. su faccia libro sono presente, ti cerco!!!
kiss
Carissima che bello!!!! ti ho visitato proprio ieri e "bisbilhotei" il tuo sempre interessante Blog.
Da già sei sempre invitata a casa mia per qualsiasi cosa, pranzo, cena, colazione, con mangiarini tipici brasiliani e modenesi.
Grazie della tua cara visita, avevo "muita saudades de você"
Grande abbraccio
Loredana
Troppo simpatica la signora Rosetta, mi sembra di sentire parlare mia nonna quando dice che i capelli devono essere sempre posto, eheh XD! Mo' però mi sento un po' vecchietta, perchè anch'io sono affascinata dall'elegante cortesia, seppur riservata, dei piemontesi…e a quanto pare io e la signora Rosetta non siamo le uniche a pensarla così, meno male 🙂 :P!
E di questo tortino, ne vogliamo parlare??? Da adoratrice dell'abbinamento patate-carciofi, non posso non provarlo al più presto *__*!
Un bacione :*!
Pataaaa, ma dai??! Che coincidenza…ce ne sono poche tra noi, vero?? ihih 🙂 sono felice di averti fatto ricordare la tua preziosa Rosetta 🙂 e hai ragione, siamo proprio fortunate…un abbraccione!
…anche a me piace tanto questo abbinamento! 🙂 Calimera, ma che contest mi hai tirato su??Lo sai che fra un po' ci faccio il bagno nello zucchero di canna…parteciperò volentierissimo! Aspettamiiii e intanto beccati un bacione! 🙂
Ciao e benvenuta! 🙂 Grazie per l'invito, darò volentieri un'occhiata…a presto 🙂
…ma grazie, Angela! 🙂 gentilissima…a presto! 🙂
…a me questo abbinamento piace tanto, il pangrattato rende tutto 'croccoso' e le olive danno un sapore unico 🙂 Popeya mia, provalo e fammi sapere 🙂 siiiì faccialibriamoci! PS ti ho mandato una mail…è arrivata??Spero il mio piccì non sia svampito come la sua proprietaria 🙂 bacioniiii
🙂 Loredana, che piacere trovarti qui! Sì, aspettami che prima o poi arrivo ad assaggiare qualche tua delizia…anche a me mancavi tanto!A prestissimo…un abbraccio eeenorme 🙂
Lo vedi che sei sempre puntualissima?? 🙂 …è bello sentirti parlare così del Piemonte, mi piace il fatto che non ci vedano sempre come dei musoni un po' bisbetici 😀 Daiii, se lo provi fammi sapere…ti abbraccio forte forte! 🙂
che racconto bellissimoooo!!!!
grazieeee
…grazie a te per esserti fermata a leggerlo 🙂 un abbraccio!
Mail pervenuta!!!
Ciao!da oggi ti seguo anche io, grazie per esser passata da me!
a prestissimo! 🙂