Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Ricette Ricette salate StagioniAMO!

Tranci di salmone all’uva nera e pepe verde

trancio di salmone all'uva

 

Settembre è il mio mese preferito e, puntualmente, mi scappa dalle mani.

Settembre vuol dire nuovi inizi, cambiamenti e un sole stanco, che tarda a venir fuori la mattina.

Settembre mi crea più disordine interiore del solito.
Mica è facile avere 25 anni, qui, adesso, in questa Italia che barcolla.
Se ti guardi intorno, fra quelli come te, c’è chi si è sposato, chi ha comprato la macchina nuova, chi ha deciso di andare ad abitare in un altro paese, chi continua a lavorare nello stesso studio da anni, chi ha già qualche pargolo che scorrazza, ha il secondo in cantiere e il terzo in mente, chi continua a sbronzarsi nel weekend. È una bella confusione di esistenze, di opinioni, di valori, di cosa uno VUOLE e cosa uno PUÒ fare, due concetti che raramente coincidono.
Io cammino sulle punte tra progetti e incertezze, in giornate sempre troppo corte. “Confusa e felice”, cantava Carmen Consoli. Con qualche paturnia nel mezzo, aggiungo io.

Per schiarirmi le idee ho imbiancato casa. 

Ha funzionato a metà: le idee sono ancora fumose, le caviglie un po’ gonfiate, ma intorno è tutto candido e immacolato.
Da qualche parte bisogna pur incominciare, a fare ordine 🙂 così, tanto per tenermi sui toni chiari, è venuto fuori un salmone all’uva per StagioniAMO. Con qualche grano di pepe verde e un po’ di panna a mantecare il tutto. Viene ancora meglio se poi lo mangiate direttamente con la padella, facendo scarpetta. Per i dettagli, rimando alla foto a fondo post.
 
L’uva è quella cosa che è buona sempre. Fresca, passa, trasformata in vino.
 
Contiene zuccheri semplici, facilmente digeribili e tra i minerali di cui è ricca spicca il boro, che agevola l’assorbimento di calcio nelle ossa e, in collaborazione con gli zuccheri, mantiene efficiente la funzionalità celebrale e mnemonica. Ultimo, ma da non dimenticare, è ricchissima di antiossidanti…se ne mangiate un po’ di più, potreste anche magicamente tornare ad avere 25 anni. Paturnie annesse 😉
TRANCI DI SALMONE ALL’UVA E PEPE VERDE

Ingredienti per due persone:
2 tranci di salmone fresco
20 chicchi di uva nera (per me varietà Red Glob)
quattro cucchiai di panna da cucina
mezzo bicchiere di vino bianco dolce
grani di pepe verde
olio extravergine d’oliva
sale

Lavare l’uva, dividere gli acini a metà e privarli dei semi. Spennellare i tranci di salmone con poco olio e metterli in una padella ben calda, insieme all’uva e a qualche grano di pepe verde. A fiamma alta, sfumare con il vino. Cuocere il salmone per circa tre minuti per lato, poi toglierlo dalla padella e tenerlo in caldo. Abbassare la fiamma e aggiungere la panna, amalgamando bene. Servire il salmone caldo, aggiungendo il fondo di cottura. 

 

Commenta:


10 commenti

Info Marzia

« Torta al cioccolato, nocciole e peperoni – La 65° Sagra del Peperone a Carmagnola
Torta provenzale alle verdure »

Commenti

  1. crumpetsandco dice

    15/09/2014 alle 10:35

    Wow! Belliissimo e scicchissimo, un piatto davvero elegante!
    Chissá che bel mix di aromi e sapori! Brava la mia stellussa! 😉
    Baci baci

    Rispondi
  2. Miu Mia dice

    15/09/2014 alle 17:08

    Mia cara impaturniata, a me piaci così come sei! Capelli ballerini e piedini al vento (o il contrario?)! 😀
    …e questo salmone te lo ruberei dalle mani se la padella non scottasse così tanto! 😉

    Rispondi
  3. Luna Pizzafichiezighini dice

    16/09/2014 alle 05:26

    Oh sì sì, pure io avrei scelto di mangiarlo direttamente dalla padella con annessa scarpettata! Buonissimo e super originale questo secondo con l'uva, cara marzietta e, se può consolarti, io sulle punte tra progetti ed enormi incertezze, ci cammino pure ora passati i 40!!!
    Tanti baci, buona giornata!

    Rispondi
  4. Alessia Mirabella dice

    22/09/2014 alle 09:07

    Ricetta meravigliosa e assolutamente da provare!!! Ti abbraccio forte!! Alessia

    Rispondi
  5. Dani dice

    25/09/2014 alle 11:09

    Ciao e piacere di conoscerti! Sto cercando di mettermi in pari con tutte le blogalline ma è un lavoro lungo, siamo tantissime!
    Hai ragione non è facile avere 25 anni in questo momento (io sono più vecchia ma ho deciso di reiventarmi viste le scarse prospettive lavorative…).
    Non amo molto il pesce e cerco sempre di rendermelo più appetibile e questa ricetta mi fa venire voglia di mangiarlo quindi la proverò di sicuro!
    Un abbraccio

    Rispondi
  6. Marzia Allietta (MAllie) dice

    28/09/2014 alle 09:19

    Grazie, compagna di avventure stagionali 😉 devo dire che mentre pensavo alla ricetta ero un po' titubante…ma dopo la prima forchettata non ho più avuto nessun dubbio! Un abbraccione a te…pronta per domani? 🙂

    Rispondi
  7. Marzia Allietta (MAllie) dice

    28/09/2014 alle 09:20

    Miuuu 🙂 bellissimo leggerti ogni volta. Capelli e piedi intercambiabili 😉 e una padellata di salmone te la offro appena vieni a trovarmi! Un bacione, GRAZIE :*

    Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) dice

    28/09/2014 alle 09:22

    Grazie, Luna bella! Mi consola sì: non siamo mai soli in questo sconfinato mondo 🙂 ti abbraccio forte forte e aspetto domani col sorriso! Un bacione 🙂

    Rispondi
  9. Marzia Allietta (MAllie) dice

    28/09/2014 alle 09:22

    Grazie, Ale! Ricambio l'abbraccione e stringo un po' di più 😉 a presto!

    Rispondi
  10. Marzia Allietta (MAllie) dice

    28/09/2014 alle 09:24

    Felice di conoscerti, Dani e ben approdata su queste pagine! Hai ragione: mettersi in pari è quasi impossibile 🙂 forse bisogna continuare a reinventarsi ogni giorno, senza stancarsi mai. A volte è faticoso, ma le piccole cose belle della vita curano tutto 🙂 sono molto contenta che questo salmone ti abbia fatto gola 🙂 corro a leggere cosa spadelli di buono! Un abbraccio a te, a presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi