Coffee & Mattarello

Ridi, impasta, ama

  • Home
  • Chi sono
  • Mi trovi qui!
  • Ricette
    • Ricette salate
      • Frittate e torte salate
      • Insalate leggerezze e snack
      • Pasta riso e cereali
      • Piatti unici
      • Pizze focacce e lievitati salati
      • Sughi pesti e condimenti
      • Zuppe minestre e vellutate
    • Ricette dolci
      • Bevande
      • Biscotti
      • Creme e dolci al cucchiaio
      • Dolcetti e piccola pasticceria
      • Dolci lievitati
      • Torte e crostate
  • ECOcose
    • ECOcosmesi
    • ECOdetersivi
    • ECOcucina
    • ECOrimedi
  • Nutri-Menti
    • MangiaPagine

Autunno/Inverno Ricette Ricette salate Ricette vegetariane Zuppe minestre e vellutate

Vellutata di patate viola, cipolle rosse e peperoncino

 

crema di patate viola
Alle donne – a tutte le donne – prima o poi capita un grosso guaio: gli uomini. 
E, dato che siamo donne e senza guai non sappiamo stare, noi li andiamo proprio a cercare. Iniziamo con l’innamorarci del nostro papà, proseguiamo con il bimbo dal ciuffo biondo alle elementari, piangiamo lacrime salatissime sul fighetto del liceo che non ci degna di uno sguardo, ma porta a casa in motorino la tua compagna tettona.
Prima sono solo i maschi, poi diventano i ragazzi, poi diventano gli uomini. 
Evolvono, come i Pokémon. 
Gli uomini sono quegli individui barbuti e pelosi che girano per casa e non sono mai nel posto giusto al momento giusto. Si trovano sull’unico pezzo di pavimento che dovete ancora lavare, per dire. Oppure si svaccano sul letto appena rifatto con la delicatezza di una ruspa 🙂
Hanno anche dei super poteri speciali, sapete? C’è quello che dice l’Ave Maria ruttando, quello che fa comparire calzini negli angoli di casa che ti eri dimenticata esistessero, quello che quando si “dà una rinfrescata”, poi ti tocca varcare la porta del bagno col salvagente e le pinne. Il mio, tra questi supereroi è l’ultimo 😉 
Il fatto è che noi ci lamentiamo sempre, ma senza non sappiamo stare.
Il fatto è che loro sopportano le nostre paturnie, annuiscono quando li inondiamo di parole, non si accorgono se abbiamo tre peli fuori posto nelle sopracciglia e ci dicono che siamo bellissime, in tacchi o in pantofole. Ce lo dicono di più quando devono mantenerci tranquille o quelle volte in cui il mento trema e il nostro labbro inferiore sporge in fuori. A noi piace tantissimo quando ce lo dicono e a volte facciamo finta di non aver sentito. Loro fanno finta di non accorgersene e lo dicono di nuovo. 
Il fatto è che loro, gli individui barbuti e pelosi, ci rendono la vita meravigliosamente incasinata. Sssht, che se no si  montano la testa 😉
 
Ah, e poi ci fanno ridere. 
Il Rocker, per dire, è comico di suo, gli riesce bene 🙂 
L’altro giorno ho iniziato a pelare le patate viola che mi ha regalato Ljuba. 
Poi le ho dovute abbandonare lì, perché è squillato il telefono. 
Metto giù e lo sento dissentire: “Nonono…io non sono d’accordo…io non approvo…”
Alfano avrà detto qualche altra cazzata? Macché. Lui scrutava le mie bellissime patate! Si volta e mi dice: “Ma perché fate ‘ste cose?” 
“Amore, è la qualità! Si chiamano le patate vitellotte e sono così…viola! E dolci…quasi nocciol…” 
“Non mi convinci mica, sai? Viola…ma non esistono le patate viola! Sono un’altra verdura? Dimmi la verità! Sono quella cosa tipo le rape…tu mi stai fregando, signorina food blogger…”

È andata a finire che a pranzo, per contorno, oggi ho spadellato patate. 
C’erano quelle classiche, quelle dalla buccia rossa e poi le ultime due piccolette viola, scivolate in fondo al sacco.
“Guarda quiiii…guarda cos’ho trovato! Ti metto anche quelle viola? Eddai…” 
“NO! Io quelle non le voglio!” 😀
Uomini.

VELLUTATA DI PATATE VIOLA, 
CIPOLLE ROSSE E PEPERONCINO

Ingredienti:
400 g di patate viola
2 piccole cipolle rosse (per me di Tropea)
1 carota
1 gambo di sedano
due pizzichi di peperoncino essiccato
sale
olio extravergine d’oliva

A piacere: panna o formaggio fresco (per me stracchino, ma provatela anche con del caprino o con della ricotta di bufala)

Mondare e tagliare a pezzettoni tutte le verdure. 
Metterle in una pentola alta, coprirle d’acqua, salare, aggiungere il peperoncino. 
Far raggiungere il bollore a fiamma vivace, poi abbassarla e cuocere per circa 1 ora. Frullare il tutto con il frullatore ad immersione, condire con olio extravergine d’oliva a crudo, servire calda e, a piacere, guarnire con il formaggio desiderato. 

Commenta:


13 commenti

Info Marzia

« Risotto con lardo, stracchino e pere
Torta fondente in tazza (Chocolate mug cake) »

Commenti

  1. Federica Musilli dice

    24/10/2014 alle 18:20

    E poi ci sono donne che in giro per casa ne hanno 2 di uomini: uno barbuto e l'altro sbarbatello!!!!
    Ecco quel tipo di donne meglio non contraddirle se pelano patate rosse 😉

    Bella popeya, vai forte!!!!

    Rispondi
  2. Pasticci Patapata dice

    24/10/2014 alle 19:00

    bella la pappetta viola!! femminile fino a un certo punto, ormai son più gli uomini che sfoggiano colori improponibili sui loro pullover! comunque io e merlino non ci formalizziamo per questi dettaglise si tratta di mangiare… basta che se magna be' :))
    p.s. il mio è campione del mondo del numero di volte che bisogna ripetergli qualsiasi comunicazione verbale mentre è davanti a uno schermo. ognuno ha il suo peloso da guinness dei primati XD
    baciiiii
    p.s. in questi giorni ti sto invidiando un tot: tu, che sei a pochi km da un evento-food mitico.. ci vai?

    Rispondi
  3. Miu Mia dice

    25/10/2014 alle 14:57

    Fantastico il tuo peloso di casa, che noto con piacere fare compagnia al mio in quanto a inondazioni-da-bagno! u_u
    E guai a dirglielo, va a finire che s'offende pure!
    Tra l'altro anche il mio quando gli propong verdure "nuove" storce il naso e da buon abitudinario "ordina sempre il solito"! 😀
    Su questa vellutata io mi sarei fiondata, invece! 🙂

    Rispondi
  4. Stefania FornoStar Oliveri dice

    25/10/2014 alle 15:21

    No, vero, verissimo!!! 😀
    E figurati, io ne ho 4 in casa… donna sfortunatissima sono!
    Bellissima la tua vellutata e completamente gluten free, non ti va di partecipare al 100% Gluten Free (Fri)Day?

    Rispondi
  5. Marzia Allietta (MAllie) dice

    26/10/2014 alle 08:07

    Quelle sono donne rock!! 😉 dai che i tuoi due ometti sono pestiferi, ma adorabili 🙂 e poi le patate tu gliele fai al gratin, con tanto formaggio buono…impossibile lamentarsi! Un abbraccio enorme 🙂

    Rispondi
  6. Marzia Allietta (MAllie) dice

    26/10/2014 alle 08:09

    Ahahah tu e Merlino siete fantastici! 🙂 non vedo l'ora di rivedervi…al Salone domani, che è lunedì e spero la ressa sia diminuita! Bacioniiii, Pata 🙂 miss you

    Rispondi
  7. Marzia Allietta (MAllie) dice

    26/10/2014 alle 08:11

    Ricordiamoci che io non so nuotare e rischio sempre la vita oltre la porta del bagno 😉 ahahah Miu, ma che dobbiamo fare con 'sti due?! 😀 tazzona in arrivo per te! Baciiii

    Rispondi
  8. Marzia Allietta (MAllie) dice

    26/10/2014 alle 08:15

    Guardiamo il lato positivo: di certo non ti fanno annoiare 😀 grazie, Stefania! Partecipo volentieri, ma…è domenica oggi! Aiuto, me lo son perso?! Corro, corrissimooo…

    Rispondi
  9. Alessandra Gio dice

    29/10/2014 alle 10:45

    Vagamente Littizzettiano questo post che va a toccare le corde dell'eterna lotta tra i sessi! Molto divertente! 😀

    Rispondi
  10. Alessia Mirabella dice

    30/10/2014 alle 22:31

    ahahhahah….sei adorabile 🙂

    Rispondi
  11. Marzia Allietta (MAllie) dice

    31/10/2014 alle 15:30

    Ale :* grazie! Tu sei la parte cultura, io la parte cazzeggio 😀 un abbraccio!

    Rispondi
  12. Marzia Allietta (MAllie) dice

    31/10/2014 alle 15:31

    "Scema", si dice "scema" 😉 ahahahah grazie, Alessia! Bacioni a te!

    Rispondi
  13. terry dice

    05/11/2014 alle 14:46

    Buona e bella… io le ho trovate solo due volte… spero di ritrovarle perchè mi piacciono tanto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

C&M è anche qui!

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Ciao!

Sono Marzia, a 4 anni rubavo i ravioli crudi dalla spianatoia e mangiavo ciliegie appollaiata sull’albero. Oggi vivo e cucino sotto i tetti di Torino come se fossi ancora nella mia casacasa di campagna: ingredienti di stagione, impasti stesi con il mattarello, ricette buone e naturali per nutrirsi e coltivare la felicità anche nella furia metropolitana. Leggi di più...

Che cosa stai cercando?

Questi li hai già letti?

  • Pesto ai fondi di tè verde, lavanda e zucchine
  • Torta di noci e cioccolato fondente
  • Trattamento rinforzante per capelli alla pesca
  • Biscotti integrali all’avena con olio di cocco
  • Gli oli essenziali dell’inverno: quali scegliere e come usarli?
  • Sidro caldo con liquirizia e spezie (preparato e ricetta)
  • Mandorle tostate salate al rosmarino
  • Biezzi russi cini (Peperoni ripieni alla siciliana)
  • Polpette di ricotta e spinaci al forno
  • Burrocacao: balsamo per le labbra al cioccolato

© 2023 Marzia Allietta
Proudly powered with ♥ and WordPress by Ljuba Daviè Web Design

Copyright © 2023 · Divine Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi